Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Stati Generali delle donne: per un nuovo Rinascimento, necessario ripartire dalle donne

Pubblicato

-

La ministra Elena Bonetti scommette sulle donne:lunedì 8 giugno alle ore 17, sarà con le donne italiane in aula virtuale degli Stati Generali delle donne, per illustrare le attività in corso del suo ministero e rispondere alle domande.

Il 25 maggio sul sito del Dipartimento per le Pari opportunità e la Famiglia, è stato reso pubblico il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento”. La task-force, che si è incontrata per la prima volta il 15 aprile, è stata costituita dalla ministra Bonetti, convinta che «ripartendo dalle donne, con le donne, possiamo insieme costruire un nuovo percorso, un vero e proprio Rinascimento per il nostro Paese». Il documento mette in luce che l’impatto dell’epidemia ha esacerbato situazioni di diseguaglianza di genere e quindi mira a «costruire un percorso inedito di crescita per il Paese». L’obiettivo della “task force” è stato quello di indicare strategicamente, attraverso “proposte fattive, fattibili”, come riparare a disparità di genere che, emerse più chiaramente in questi mesi, sono in realtà strutturali. Noi donne, con grande senso di responsabilità e con spirito propositivo, preoccupate per la situazione economica lacerante in cui versa il nostro Paese, abbiamo messo al centro del nostro operato, in tutte le Regioni italiane, le azioni per ricreare e sostenere l’occupazione femminile e auspichiamo che questo tema sia al centro degli Stati Generali per l’ economia, in convocazione da parte del Presidente del Consiglio. Vogliamo che le donne partecipino, per esporre il quadro delle azioni possibili, così come sono emerse dai tanti incontri svolti in ogni parte d’Italia, e finalmente poter decidere. Le donne non possono essere lasciate fuori dai processi decisionali, perché le competenze femminili sono uno strumento necessario per contribuire ad affrontare le sfide attuali e future del nostro Paese.                                                                                                                                                      La Cabina di Regia degli Stati Generali delle donne, costituita dal Comitato Scientifico, dalle coordinatrici regionali, dal board sulle imprese femminili, ha predisposto documenti ed indicazioni per il Piano Nazionale per l’Occupazione Femminile, che contiene indicazioni puntuali per ogni regione, oltre ad una analisi specifica, per sostenere le imprese femminili. Vogliamo un’Italia innovativa, che con coraggio ripensi a nuovi programmi di istruzione e di formazione, che crei nuovo lavoro nei settori strategici del turismo sostenibile, dell’economia verde e della manifattura #madeinwomanmadeinitaly, che sviluppi e promuova l’imprenditorialità delle donne e la leadership. Il Forum sul Turismo sostenibile avviato in queste settimane in un grande partenariato, per promuovere le “vacanze italiane”, è il primo esempio della concretezza del nostro movimento. “Insieme verso l’Italia che verrà, “ è la narrazione sull’innovazione, sulla sostenibilità e sulla solidarietà, sulla capacità di rinnovarsi verso un inizio, che passo dopo passo, salvaguardi una dimensione locale con una vocazione internazionale ed europea.                                                                                                                                                              Abbiamo predisposto una grande raccolta di idee da parte delle donne in ogni Regione e abbiamo così sintetizzato alcune proposte migliorative a sostegno delle libere professioni e delle micro e piccole imprese, tutte da inserire nel piano di rilancio da presentare all’Europa in autunno.

www. Statigeneralidelledonne.com

Coordinamento Isa Maggi

Ufficio stampa                                                                                                                                                              

Attualità

Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Pubblicato

-

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!

Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.

A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.

La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

Continua a leggere

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti