Mettiti in comunicazione con noi

News

Streaming e download online sorpasseranno le sale cinematografiche.

Pubblicato

-

Il business dello streaming e del download online è inarrestabile. Presto i ricavi di questo settore supereranno quelli legati all’affitto e alla vendita di dvd, e blu-ray, destinato ad un rapido declino.

Lo sostiene il rapporto “Entertainment and Media Outlook 2014-2018 ” , presentato da PricewaterhouseCoopers (PwC), che prevede anche il successo negli Stati Uniti delle piattaforme on demand come Netflix sul mercato della distribuzione tradizionale del cinema.

Film e spettacoli saranno comunque ancora visti in sale multiplex e megaplex. Secondo PricewaterhouseCoopers nei prossimi 5 anni si assisterà ad un aumento del 16% delle vendite di biglietti al botteghino. Nel 2014 si registra un piccolo ma significativo incremento dei ricavi (11,4 miliardi di dollari) rispetto al 2013 (10,8 miliardi di dollari) dopo un periodo di stasi che durava dal 2009. In futuro, le entrate al botteghino avranno un tasso di crescita annuo del 3,1%, e questo significa che, in base alle proiezioni, gli spettatori spenderanno 12,5 miliardi dollari in biglietti di cinema nel 2018.

“La gente vuole ancora andare al cinema – spiega Cindy McKenzie, managing director presso PwC – specialmente seguire gli eventi più importanti”. La digitalizzazione delle sale cinematografiche ha anche consentito risparmi importanti sui costi garantendo alla distribuzione economie di scala notevoli e un rinnovamento degli impianti per stare al passo con l’innovazione tecnologica.

Tuttavia, le attività delle piattaforme di streaming online e on demand, con Netflix in fortissima ascesa con incassi aumentati del 24% nel primo trimestre 2014, hanno una marcia in più. I loro introiti sono destinati a raddoppiare nel giro di 5 anni passando da 8,5 miliardi di dollari del 2014 a 17 miliardi di dollari nel 2018 diventando nel 2017 la principale fonte di guadagni per l’industria cinematografica degli Stati Uniti, più fondamentale della rete distributiva delle sale.

Buio profondo, invece, per dvd e blu-ray di cui si prevede un drastico ridimensionamento dei profitti con un business ridotto a 8,7 miliardi di dollari nel 2018 contro i 12,2 miliardi di dollari del 2013.

I dati diffusi da PwC dovrebbero rappresentare un motivo di riflessione per i produttori di film che trovano nuove opportunità grazie a Netflix, Hulu e altri servizi simili. L’industria dei media e dell’intrattenimento è sempre più a livello globale orientata al digitale con una spesa totale in crescita ad un tasso annuale del 12,2% da qui al 2018 mentre a questa data la pubblicità online, trainata dal mobile, si appresta a sorpassare quella televisiva.

Per le aziende è diventato un imperativo acquisire una mentalità digitale, spiega Marcel Fenez, Global leader, entertainment & media di PwC. Per essere in linea col consumatore dell’era digitale sarà sempre più necessario adottare modelli di business più flessibili e innovativi.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti