Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

SUCCESSO PER FRANTOI APERTI, APROL E COLDIRETTI: OLIO EVO ABBATTE LE BARRIERE

Pubblicato

-

NEI 12 FRANTOI COINVOLTI VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI PER DISABILI E BAMBINI

L’educazione alla sana alimentazione deve essere aperta a tutti, senza barriere. L’olio di qualità e il cibo giusto, sano e garantito devono essere patrimonio condiviso e accessibile. Con questo spirito si è chiusa con successo la prima edizione di “Frantoi Aperti alla Solidarietà”, voluta dall’organizzazione dei produttori olivicoli Aprol Campania, in collaborazione con la federazione regionale di Coldiretti. Un vortice di emozioni ha travolto questa mattina i 12 frantoi di tutta la regione che hanno aderito all’iniziativa. Le porte degli oleifici si sono aperte in particolare alle associazioni di volontariato che si occupano di persone diversamente abili, che hanno potuto scoprire – spesso per la prima volta – il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva. Hanno potuto assaggiare, inoltre, gli straordinari sentori dell’olio nuovo grazie ai tecnici di Aprol, che hanno spiegato con semplicità le proprietà e le caratteristiche dell’extravergine di alta qualità. Ma è stata anche la festa delle famiglie e dei bambini. L’ospite più anziana è stata zia Luisina, 101 anni, che ha svelato: “mangio ogni giorno pane e olio”. Una giornata di grandi emozioni anche per gli organizzatori, gli imprenditori agricoli e i tecnici coinvolti, che porteranno con sé più di quanto hanno donato.

Il presidente di Aprol Campania, Francesco Acampora, ha consegnato una targa speciale a Nicola Ruzza, giovane di Fontanarosa affetto dalla sindrome di Down, che il 2 giugno è stato insignito dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per “il suo esempio di grande umiltà, impegno e dedizione per la vita, il lavoro e il sociale“. Il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, ha consegnato un attestato ricordo a Luigia Altieri, zia Luisina, per la sua testimonianza di longevità.

Gli oleifici coinvolti sono: in provincia di Avellino il frantoio Barbieri di Paternopoli e il frantoio Fam di Venticano; in provincia di Benevento il frantoio Zampelli di San Nicola Manfredi; in provincia di Caserta il frantoio Rao di Sant’Angelo D’Alife, il frantoio Mondrone di Caiazzo, il frantoio Fragola Spinosa di Piedimonte Matese e il frantoio Migliozzi di Teano; in provincia di Napoli l’azienda Ambrosio di Terzigno; in provincia di Salerno l’oleificio Candela di Buccino, il frantoio Galardo di Roccadaspide, le fattorie Degli Alburni di Aquara, il frantoio Peteca di Giffoni Valle Piana e l’oleificio Val Calore di Castel San Lorenzo.

Hanno aderito all’iniziativa l’associazione “La Solidarietà”, l’Unitalsi e la cooperativa “Il Girasole” in provincia di Salerno; l’associazione Misericordia e l’associazione SID in provincia di Avellino; l’associazioneANIEP e l’associazione “Giacomo Guglione” in provincia di Caserta. In provincia di Benevento e Napoli partecipano gruppi di famiglie. Le guide di Aprol saranno i tecnici Bacco, Comentale, Gigliello, Gennarelli, Buono, Iannella, Bianco, De Vita e Di Sevo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti