Attualità
Sulphur: il destino è segnato o possiamo indirizzarlo da protagonisti?

“Lo sapeva Enea, era giovane, ma lo aveva già capito che il destino ce lo portiamo addosso come una seconda pelle, possenti, fumanti, inermi come quei vitelli, soffiando fuori la rabbia in un sibilo di dolore impotente e ipocrita. Facciamo finta, magari ci illudiamo pure, di combattere con tutte le nostre forze ma, in realtà, accettiamo a capo chino l’inevitabile, consci di un’atavica impossibilità a mutare la strada imboccata per noi dal fato, ma proviamo almeno a sbatterci un po’, per salvare la faccia […], pure quella marchiata a fuoco fin dalla nascita…”. Il protagonista dell’avvincente romanzo d’esordio di Cesare Carpenito, è un adolescente combattuto tra la sua condizione di nascita e la volontà di emanciparsi. Cresciuto da una coraggiosa ragazza-madre, la sarta Annina, che avvolta in un lutto perenne, custodisce il segreto della nascita del figlio, espiando una colpa senza redenzione, Enea studia presso il liceo, nella grande città, dove sogna di scappare da una realtà opprimente. La vicenda si snoda sullo sfondo di un borgo del Sud Italia di fine anni Cinquanta, il cui cuore pulsante è incarnato da una miniera di zolfo, che, se da un lato rappresenta una possibilità di “benessere” per la popolazione, nel contempo la costringe a un crudele destino, per la buona parte di essa già tracciato. Anche Enea sembra conscio di aver cucito addosso un destino da minatore: nonostante la grande passione per la musica, che lo porta ad esibirsi come trombettista nella banda del paese, lavora già nella “sacchettiera” delle miniere di zolfo. Enea e Ninetto, così diversi, eppure legati da una profonda amicizia, trascorrono la propria adolescenza, fra le arcane credenze custodite dagli anziani, la musica della banda del paese e la poesia appresa sui libri di scuola sgualciti.
Nell’arco di un’estate, la calma apparente del borgo e delle vite dei due protagonisti, si frantuma di colpo: quello che Enea crede essere un amore adolescenziale nei confronti della giovane Fortuna, figlia di Italo Barleri, avvocato e sindaco del paese, farà riaffiorare il segreto taciuto dalla madre, la quale con tutte le forze, cercherà di rendere impossibile l’avvicinarsi dei due ragazzi. Italo dal canto suo, non può permettere che il suo segreto riemerga dopo tanti anni e, seguendo la sua indole violenta, forgiata dalla propria storia familiare, intrecciata a quella del borgo, decide di intervenire, fino a tramare di far uccidere Enea. Caduto nella trappola, Enea sopravvive all’attentato e, dopo una sofferta convalescenza, sorretto dalla vicinanza di sua madre e del fedele Ninetto, scopre da Annina la verità sul proprio padre, autore dello stupro alla madre. Svelata la vera identità del padre, Enea perde ogni punto di riferimento e capisce che l’attrazione nei confronti di Fortuna, non era dovuta a un innamoramento adolescenziale, bensì a un legame fraterno. Travolto dallo shock emotivo, chiede aiuto a Ninetto, il quale si porta dentro una colpa inconfessabile: nel giorno dell’attentato ad Enea, infatti, egli è stato tratto in inganno da un tirapiedi del Barleri, che lo ha tenuto lontano dall’amico, per salvargli la vita. Enea richiede a Ninetto la fabbricazione di un ordigno rudimentale, con i materiali pirotecnici della bottega di fuochi d’artificio di suo padre: vuol piazzare una bomba nell’ufficio di Italo, solo per danneggiarlo. In realtà, intende portare a termine la sua vendetta fino alle estreme conseguenze, consapevole di non poter reggere la crudele verità, ormai fragorosamente dipanataglisi innanzi. Dopo aver ottenuto l’ordigno, rinuncia però, a coinvolgere Ninetto nel suo progetto. Alle prime luci dell’alba, Enea si introduce nello studio del Barleri: mentre piazza la bomba, sente la serratura del portone aprirsi, lasciando il lettore sospeso, in un finale aperto. Una sorprendente narrazione di moderno Verismo, da cui emerge un realistico spaccato socio-politico, che ci induce a inevitabili domande: il destino è ineluttabile o possiamo imprimergli la direzione che desideriamo? Possiamo, con un duro lavoro e una ferrea volontà, sconfiggere i fantasmi che ci frenano a raggiungere il successo o la strada è segnata? Può la necessità economica sopprimere sogni, indole e diritti? Dilemmi fondamentali che consegnamo a ogni lettore, alla sua coscienza e alla sua esperienza.
Chi è l’Autore in breve: Cesare Carpenito, nato ad Atripalda (AV) il 6/10/1987, è laureato in Filologia, letterature e civiltà del Mondo Antico, insegnante liceale di Lettere. Strumentista, si è sempre esibito come violinista, soprattutto nella world music e nel cantautorato. Collabora con la redazione culturale del Quotidiano del Sud.
SULPHUR di Cesare Carpenito Edizioni Il Papavero, 2021 (€ 20)
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini