Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Talent House – Al via il concorso nazionale per giovani architetti, ingegneri e designer.

Pubblicato

-

Miele Più tra i partner promotori del concorso nazionale indetto dal Delta Its “Talent House” per giovani architetti, ingegneri e designer.

Patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Università di Camerino, Università di Pisa e Università di Reggio Calabria, l’ iniziativa “Talent House”, suddivisa in “Bathroom Edition” ed “Energy System” è dedicata sia alla valorizzazione dell’evoluzione dello spazio bagno sia alla ristrutturazione di un’abitazione secondo i criteri di efficienza energetica.

Il concorso ha avuto anche il patrocinio dall’ordine degli architetti di Avellino e Salerno e dall’ordine degli ingegneri di Avellino e Benevento.

“La spinta di innovazione del mondo produttivo – afferma il dottor Marco Miele amministratore del consorzio Delta Its – richiede un sempre più forte collegamento tra l’industria, che innova di continuo, e il mondo professionale. Quindi questo concorso vuole promuovere questo nuovo modo di vedere la professione, sempre più integrata con il mondo industriale e la Miele , si pone  come anello di congiunzione tra questi due mondi ” 

Il Premio, la cui iscrizione e partecipazione è completamente gratuita e non comporta alcun obbligo, ha inoltre lo scopo di generare collegamenti fra aziende del settore dell’efficienza energetica e dell’arredo bagno  e progettisti mettendo al centro le idee e la multidisciplinarietà.

Esso si articola in: Premio Studenti e Premio Professionisti Under 39.

Per quanto riguarda il concorso intitolato “Bathroom Edition”, verranno selezionati progetti inediti per la realizzazione di una stanza da bagno di qualsiasi forma e dimensione ma comunque inscrivibile in un rettangolo di 3,50×2,50 metri e con un costo massimo al cliente finale di 25.000 euro lordi in totale.

All’interno della stanza da bagno dovranno essere inserite una porta ed una finestra e dovranno essere impiegati componenti provenienti dai cataloghi ufficiali degli sponsor del Premio stesso, disponibili sul sito www.deltaits.itsezione Talent House-product partners.

Particolare attenzione dovrà essere posta al risparmio energetico e alla fruibilità delle persone disabili e della terza età, che spesso vivono questo ambiente come una difficoltà nella vita quotidiana o in modo asettico considerandolo come un semplice “locale tecnico di servizio”.

L’obiettivo è quello di creare un ambiente bagno in cui design, relax, benessere, innovazione e funzionalità siano le doti essenziali per questo importante spazio abitativo.

In merito invece all’“Energy System”, studenti e professionisti vengono chiamati a riflettere sul tema di maggiore discussione oggi in ambito di progettazione edile: la casa a consumo zero.

Quella che Delta S.p.a. propone è una sfida ai progettisti, il retrofitting, recupero di un fienile o di un appartamento, secondo i criteri dell’efficienza energetica, sia nel sistema edificio, sia nel sistema impianto, che pensi anche all’eco-compatibilità dei materiali che contiene.

  • La ristrutturazione del fienile, dovrà essere considerata nel suo complesso, interno ed esterno. L’appartamento è sito in un condominio costituito di 9 locali, il progettista ha due opzioni: A. scelta di un appartamento singolo di 60 mq circa posto al primo/secondo piano; B. unione di due appartamenti adiacenti per un totale di superficie calpestabile superiore a 100mq.
  • La ristrutturazione dell’appartamento, dovrà essere considerata nel suo complesso, compresa una soluzione per l’isolamento della muratura di confine con le parti esterne. Applicando i criteri di sensibilità ambientale, energia pulita e rinnovabile, miglioramento della qualità della vita, efficienza e attenzione al risparmio.

E’ oggetto del bando il recupero architettonico dell’esterno e degli interni dell’edificio, che dovrà essere considerato di tipo abitativo, (per cui dovrà possederne tutte le caratteristiche a livello tecnico/normativo) è richiesta inoltre un’accurata descrizione dell’integrazione con fonti rinnovabili di energia, ed in generale di tutti quegli elementi che portino una casa ad avere un basso consumo di energia, cercando di utilizzare creatività ed innovazione in un recupero mirato a contenerne i costi, in modo da goderne al più presto i benefici.

I progettisti si devono attenere esclusivamente a un elenco di sponsor per l’utilizzo dei materiali. Con un costo massimo di produzione di euro lordi in totale di € 900 euro al mq.

Entrambi gli edifici sono localizzati nella città di Pisa. Tutti i file in (formato pdf/dwg) ed elenco Sponsor disponibile sul sito www.deltaits.it (sezione talent house-product partners.).

Il Concorso è aperto a studenti regolarmente iscritti alle Università di Architettura, Ingegneria, Design e affini, e a professionisti Under 39 laureati in Architettura, Ingegneria, Design e affini, assegnatari e dottorandi, iscritti e non iscritti agli ordini.

La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per le ore 12.00 del 20 giugno 2016.

Categorie, premi

– Premio Studenti 1° premio : Stage per 2 persone presso centro di ricerca USA. (Dedicato esclusivamente al bando Energy System; al fine della partecipazione è assolutamente necessaria la padronanza della lingua inglese)

  • –  1° premio : Stage per 2 persone presso Designer e/o azienda di Produzione (Dedicato al bando Bathroom edition) menzioni speciali.
  • – Premio Professionisti Energy System : 1° premio 10.000€ – 2° premio 5000€ – 3° premio viaggio dedicato alla visita di luoghi di architettura per 2 persone.
  • – Premio Professionisti Bathroom edition : 1° premio 10.000€ -2° premio 5000€ – 3° premio viaggio dedicato alla visita di luoghi di architettura per 2 persone.

In occasione di questa interessante iniziativa, l’azienda MielePiù ha organizzato due incontri informativi presso le proprie sedi di Atripalda (Av) e Salerno, secondo il seguente calendario:

  • MielePiù Atripalda in via Appia, 104: lunedì 4 aprile 2016, ore 17.30;
  • MielePiù Salerno in via Terre Risaie, 25 – Fuorni: martedì 5 aprile 2016, ore 17.30.

In queste occasioni saranno presentati tutti gli ulteriori dettagli: tempistiche, criteri di valutazione, categorie e premi, modalità e termini della presentazione del proprio progetto.

Per poter prendere parte all’incontro, è obbligatorio inviare una mail all’indirizzo marketing@mielepiu.com specificando: nominativi dei partecipanti, la qualifica (Architetto, Ingegnere, Studente iscritto alla Facoltà di …), Ordine di appartenenza o Provincia di provenienza, Recapito mail e telefonico, Sede MielePiù scelta per l’incontro.

Sarà presente un delegato DELTA ITS che presenterà il progetto in maniera compiuta e risponderà ai vari quesiti.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Liste di attesa: i soliti proclami

Pubblicato

-

Il governo Meloni agli inizi dell’estate scorsa sbandierò (vedi il mio articolo pubblicato da “Il Confronto, Rivista on line) ai quattro venti il programma con il quale avrebbe ridotto, in tempi rapidi, le liste di attesa. L’allarme è lanciato dalpresidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, il quale mette a fuoco il ritardo nell’approvazione dei decreti attuativi previsti dal DL 73/2024 sulle liste d’attesa, convertito dalla Legge 107/2024″. Sin ad ora, è stato adottato solo 1 dei 6 decreti attuativi. La riforma prevede un’integrazione del Cup delle strutture pubbliche con quelle accreditare dal SSR per migliorare le prenotazioni e l’offerta agli utenti, ed una nuova metodologia per individuare il fabbisogno reale del personale,passaggio fondamentale per le assunzioni, decreti ancora di là da venire. A fronte di tanti proclami estivi, non si comprende come potrebbero essere azzerate le liste di attesa se mancano circa 4 mila medici di Medicina di Emergenza-Urgenza (MEU). Circa 1033 medici hanno lasciato i PS, 467 nuovi ingressi coprono appena il 45% di medici dedicati a questo reparto. Per coprire i turni si è provveduto all’utilizzo di medici di altri reparti (29%), contratti atipici (54%), specializzandi di emergenza urgenza (32%), cooperative (28%), i medici non MEU comandati dalla direzione (20%). La tragica realtà è sotto i nostri occhi, il Tribunale dei diritti del malato ha denunciato che almeno 300 mila persone hanno atteso 3 giorni prima di avere un posto letto. L’amarezza delle parole del presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, sono rilanciate dall’Agenzia Ansa: “le riforme annunciate restano un esercizio retorico se non tradotte in azioni concrete, mentre il raggiungimento di risultati parziali è solo una magra consolazione politica, priva di reali benefici per la società”, (Redazione Ansa, 29 gennaio 2025).

Continua a leggere

Attualità

Marco La Carità nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania in quota Forza Italia

Pubblicato

-

Napoli, 30 gennaio 2025 – Marco La Carità, Consigliere Comunale di Ariano Irpino, è stato nominato Componente Esecutivo Regionale di ANCI Campania, incarico di rilievo all’interno dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

La nomina, firmata dal Presidente Carlo Marino, si inserisce in un’ottica di rafforzamento della governance dell’ANCI Campania, con l’obiettivo di garantire un maggiore coinvolgimento nella fase istruttoria e operativa dell’Associazione.

Marco La Carità assumerà questo ruolo in quota Forza Italia, rappresentando il partito all’interno dell’organo esecutivo regionale. La sua esperienza amministrativa e il suo impegno politico saranno fondamentali per affrontare le sfide dei Comuni campani e promuovere soluzioni efficaci per il territorio.

“Sono onorato di questa nomina e pronto a mettere a disposizione le mie competenze per supportare i Comuni della nostra Regione”, ha dichiarato La Carità.

Forza Italia conferma così la sua presenza attiva in ANCI Campania, con l’obiettivo di garantire una rappresentanza forte e incisiva per gli amministratori locali.

Continua a leggere

Attualità

GAP Nord – Sud e Regionalismo Differenziato

Pubblicato

-

A Cercola, in provincia di Napoli, prosegue il dibattito di Città Futura, ubicata in C.so Domenico Ricciardi 261, sul rilancio della Questione Meridionale e delle sperequazioni tra le due aree del paese.  All’incontro di domenica 2 febbraio 2025 alle ore 11,00 parteciperà il Senatore Peppe De Cristofaro di Sinistra Italiana, il Consigliere Comunale di Città Futura Marco Picardi, il Presidente del Partito del Sud Natale Cuccurese e il giornalista e saggista Salvatore Lucchese, Direttore Responsabile della rivista laica e progressista “Meridione/Meridiani”

il Sud ha avuto, negli ultimi due anni, una crescita del PIL superiore al Nord ma, in realtà, i meridionali vivono con il reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. Hanno servizi pubblici inadeguati, molto costosi, poco frequenti, in particolar modo in provincia, scarsamente calibrati ai bisogni che li costringe a rivolgersi al privato. Inoltre la crescita dell’occupazione al Sud, così come ha ribadito lo Svimez, è basata sul lavoro “cosiddetto povero” con un salario da part time ma, che, in realtà, impegna il lavoratore full time senza la possibilità di un progetto di vita futura e privo di sufficienti garanzie per la sua incolumità psico-fisica.  

Siete tutti invitati

Continua a leggere
Advertisement

Più letti