Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

TARSU – La Cassazione bacchetta il comune di Ariano Irpino

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale, nell’anno 2013, al fine di coprire un incontrollato incremento dei costi di gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, ha aumentato la distanza dal cassonetto, per usufruire della riduzione della TARSU del 60%, da 400 metri a 5 chilometri, facendo così gravare i costi solo sulle zone periferiche.
La biasimevole scelta attuata dall’allora Amministrazione era vietata dalla legge. A confermarlo è la Corte di Cassazione che, con Sentenza n. 6566 pubblicata il 09/03/2020, ha sancito che “La rideterminazione dei presupposti per beneficiare dell’agevolazione dipendente dalla distanza dal punto di raccolta, venendo a modificare uno dei criteri per l’applicazione dell’imposta, non era, dunque, consentita dalla norma”.

Il caso è stato sollevato da Luciano Leone che nel 2013 si vide notificare una richiesta di pagamento della TARSU che non teneva conto della riduzione del 60%, nonostante la sua abitazione fosse distante oltre un chilometro dal più vicino cassonetto.
Cosicché, avanzò richiesta di rimborso della maggiore somma pagata, ritenendo illegittima la modifica della distanza per beneficiare dell’agevolazione, e, nel silenzio dell’Amministrazione, si rivolse ai Giudici tributari per far valere le sue ragioni, affidando la difesa al dottore commercialista Domenico Cocca.
La Commissione Tributaria Provinciale respingeva il ricorso che veniva, invece, accolto dalla Commissione Tributaria Regionale. Contro la sentenza della CTR, proponeva ricorso per cassazione il Comune, ma la Suprema Corte lo ha respinto, condannando l’Amministrazione a pagare il doppio del contributo unificato.
Luciano Leone e il suo difensore dott. Cocca hanno accolto con grande soddisfazione la sentenza della Cassazione ma non nascondono il rincrescimento per l’incuria dimostrata dall’Amministrazione comunale nel non dare seguito alla richiesta di rimborso del 10/02/14 e, soprattutto, al sollecito notificato il 10/12/17, dopo il deposito della sentenza della CTR, tuttora rimasto inevaso. I suddetti sperano che almeno dopo la pubblicazione della sentenza della Cassazione l’Amministrazione cesserà quest’atteggiamento negligente. Da cittadini sono delusi e amareggiati dall’ostinazione di coloro, dirigenti e amministratori comunali, che hanno determinato uno sperpero di denaro pubblico, per consulenze e difese giudiziarie, che una più attenta valutazione della richiesta del cittadino vessato e, principalmente, delle motivazioni della sentenza della CTR avrebbe fatto risparmiare. Sono maggiormente dispiaciuti che l’incuria e l’indolenza dei dirigenti e amministratori comunali abbia determinato a carico di 1660 cittadini che, nel 2017, pur richiesto, non si sono visti riconoscere il rimborso di quanto illegittimamente pagato, determinando un ingiusto prelievo tributario, o pur richiesto, non si sono visti annullare la cartella di pagamento erroneamente emessa.Si sollecita l’ Amministrazione Comunale e gli uffici preposti ad estendere gli effetti della sentenza della Cassazione anche a tutti gli altri cittadini interessati.

Vincenzo Cirillo, Luciano Leone, Crescenzo Pratola

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti