Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Tavolo Comunale di coordinamento della Rete contro la Violenza di Genere

Pubblicato

-

Si è tenuto, ieri 25 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Ariano Irpino, in occasione della giornata internazionale della lotta contro la violenza sulle donne, il

TAVOLO COMUNALE DI COORDINAMENTO DELLA RETE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Invitati al tavolo: Asl, Amministrazione Comunale, Piano Sociale Ambito A1 _ Centro AntiViolenza Ananke, Forze dell’Ordine. Organizzatori: Consiglio delle Donne e Forum dei Giovani di Ariano Irpino. Il Consiglio delle Donne, che osserva il mondo che ci circonda da punto di vista femminile, è un luogo di elaborazione e discussione, in stretto collegamento con l’amministrazione comunale. Valorizza la presenza femminile all’interno della società nelle sue varie articolazioni: familiari, sociali, lavorative e associative; si fa promotore di una cultura e di un linguaggio di genere, di attività a favore della cultura della non violenza e promuove il perseguimento dei diritti delle donne attraverso azioni di sensibilizzazione e comunicazione, nonché di interventi educativi tesi alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere e della discriminazione. Il presente Tavolo Comunale di coordinamento della rete contro la violenza di genere, promosso dal Consiglio delle Donne e dal Forum dei Giovani di Ariano Irpino e sostenuto dal Comune di Ariano, ha lo scopo di fare il punto della situazione sulle attività in essere e su quelle in programma, in forma singola o associata, delle Istituzioni che partecipano allo stesso, al fine non solo di potenziare le reti operative antiviolenza impegnate sul territorio ma anche di colmare i divari territoriali dei servizi specializzati nell’assistenza delle vittime.​Questo organismo, in un’ottica di “comunità”, può e deve porsi sempre di più come luogo di confronto e collante tra le numerose realtà del territorio – istituzioni, enti, forze dell’ordine, associazioni, realtà del terzo settore – che sono attive su problematiche delicatissime. Se ogni componente del Tavolo conosce meglio le altre che ne fanno parte e sa di poter contare su di esse anche tramite la condivisione di informazioni utili, si può rafforzare e rendere più efficace la rete dei servizi alle donne in difficoltà. L’Amministrazione comunale si vuole attivare affinché questo primo incontro diventi un Tavolo permanente per confrontarsi periodicamente. Presenti al Tavolo di coordinamento: – Sindaco Enrico Franza; – Assessore alle politiche sociali dott. P. Molinario – Assessora alla Cultura, al Turismo e Promozione del Territorio, Maria Elena De Gruttola – Consigliera V. Pietrolà – Vicequestore e Dirigente del Commissariato di Ariano I. dott.ssa Maria Felicia Salerno – Ispettore del Commissariato di Ariano Irpino A. Lanno – Dott.ssa Rossella Schiavo, psicologa e responsabile del Centro AntiViolenza Ananke – Dott. Mario Ferrante, dirigente Asl AV – Consiglio delle Donne, vice presidente Raffaella Zecchino – Forum dei Giovani, Deborah De Gruttola

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti