Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Terra dei Fuochi, Sibilia (M5S): le città di Ariano e Avellino devono essere bonificate

Pubblicato

-

Decreto cosiddetto della “Terra dei Fuochi”, il deputato cittadino Carlo Sibilia è intervenuto ieri sera in aula nell’ambito della discussione generale. Dopo un lungo ed articolato excursus sui fatti e sui responsabili politico-istituzionali che hanno determinato negli anni lo scempio ambientale dei rifiuti in Campania, il portavoce del Movimento 5 Stelle ha dedicato l’ultima parte del suo discorso all’appello lanciato dai cittadini di Ariano Irpino che, nei giorni scorsi, avevano chiesto pubblicamente l’inserimento nel dl proprio di Ariano e di Avellino come siti da bonificare.

 

“Appello che purtroppo non ha trovato seguito per motivi formali – dichiara Sibilia – ma ho ritenuto che l’assemblea dovesse essere informata, così ho fatto un riferimento all’Irpinia in aula nel corso della seduta. Nella città del Tricolle c’è stata negli anni ’80 l’attività di incenerimento di rifiuti da parte della Smae-Unicem e negli anni ‘90 la realizzazione di una discarica. L’area interessata non è mai stata bonificata, così come non si è ancora provveduto alla completa bonifica del sito dell’ex Isochimica che ha causato danni enormi alla salute dei lavoratori e della popolazione residente, senza nessun fuoco, ma semplicemente per mano dello Stato. La Campania tutta è stata distrutta dai partiti di destra e sinistra a livello centrale e periferico. Ricordiamo che, quando furono secretati gli atti contenenti le dichiarazioni del boss Schiavone, oggi resi pubblici grazie al M5S, il Presidente del Consiglio era Romano Prodi, il vicepresidente Walter Veltroni, il Ministro dell’Interno Giorgio Napolitano, il Ministro della Salute Rosy Bindi, oggi presidente della Commissione Antimafia. E come dimenticare poi il ruolo determinante di Bassolino nella vicenda rifiuti e le dichiarazioni trionfalistiche di Berlusconi sulla chiusura della fase emergenziale. Chi ha distrutto la bellezza della Campania dovrà risponderne dinanzi ai cittadini. Un’eredità pesante che non può essere dimenticata con un colpo di spugna. Anzi, attendo ancora che il Ministro dell’Ambiente si dissoci dalle dichiarazioni sconsiderate della Lorenzin che ha parlato di stili di vita sbagliati quando invece oltre 6 milioni di persone sono esposti da decenni al rischio di patologie gravi. I protagonisti di questa vergogna nazionale soltanto ora si concentrano sulle bonifiche. Molto bene se non fosse che esse rappresentano un altro affaire che fa gola alle organizzazione criminali. C’è chi si sta organizzando per mettere le mani sulla pioggia di fondi che verranno stanziati. Ai clan e ai partiti politici adesso fa comodo che si parli del dramma umano ed ambientale della Terra dei Fuochi, così si può spingere per ottenere misure urgenti e controlli blandi. Lo scopo è quello di provare a mangiare di nuovo alle spalle e sul dolore della gente intervenendo nel settore delle bonifiche, lì dove loro stessi hanno causato o partecipato al disastro. A tutto questo il M5S dice con forza ‘basta’ e lo fa con azioni concrete e condivise, come la richiesta di desecretazione, le denunce pubbliche, gli atti parlamentari e lo ‘Spazzatour’, che ha visto la partecipazione di 70 parlamentari e più di mille persone”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti