Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

“Trionfo di Sapori” bissa il successo con “Recchietelle n’do sugu.

Pubblicato

-

 
 
 

Grande partecipazione di pubblico per la seconda tappa di Savignano Irpino dedicata riscoperta alla pasta tradizionale: prossimo appuntamento sabato 16 agosto con “Porco in tavola” a Montaguto, protagonisti i salumi tipici.

Prosegue il cammino alla scoperta dei prodotti della Dieta Mediterranea appartenenti al territorio irpino, raccontati nella seconda tappa dell’evento itinerante “I mestieri della dieta mediterranea delle valli del Cervaro e del Miscano”, svoltasi sabato 9 agosto a Savignano Irpino in contemporanea alla XXXVIII edizione della Sagra delle Orecchiette. “Recchietelle n’do sugu” è stato il titolo dell’evento, previsto nell’ambito del progetto integrato di promozione del territorio “Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano”, realizzato con fondi a valere sul PSR Campania 2007/2013 – Interventi cofinanziati dal FEASR, Piano di Sviluppo Locale del GAL IRPINIA – MISURA 313 “Incentivazione di attività turistiche” e dedicato alla valorizzazione della pasta tradizionale, che a Savignano Irpino (comune capofila del progetto) ha la forma delle tipiche orecchiette. La splendida cornice del Castello Guevara, posto a dominio del borgo irpino, ha ospitato il “Laboratorio dei sapori mediterranei”, per adulti e bambini, tenuto da Antonio Marchetti, responsabile della Soc. Coop. Pastai Gragnanesi. Durante il laboratorio grandi e piccini hanno potuto apprezzare le qualità e conoscere le caratteristiche organolettiche della pasta tradizionale, scoprendone i segreti e gustandola con e senza condimento, per chiudere con un assaggio delle tipiche orecchiette savignanesi, insaporite dallo squisito sugo di carne, proposte al numeroso pubblico accorso per celebrare una delle sagre più antiche d’Irpinia. Ad arricchire l’evento, un’esposizione dedicata alla rievocazione degli antichi mestieri, con la partecipazione di aziende e maestri artigiani locali, che hanno fatto rivivere le figure del “Mescitore re vino e r’uglio “ (produttore di vino e di olio), del Furnaro (fornaio), del Pastaro (pastaio), del Casaro, del Chianchiere (macellaio), dell’Ortolano e del Pastaro (pastaio). Assaggi e dimostrazioni di lavorazione dei prodotti, come le tecniche di caseificazione e di realizzazione delle orecchiette fatte a mano, hanno coinvolto i presenti in un’esperienza unica di gusto e folklore. Ad accompagnare il tutto l’esibizione di un gruppo folkloristico, con musica e danze dal vivo. Hanno completato la kermesse speciali visite guidate gratuite e la presenza delle immagini dedicate al territorio irpino raccolte nella Mostra Fotografica “Irpinia Terra di: castelli, fede, gusto e sorgenti”, opera del fotoreporter Giuseppe Ottaiano. Dopo Savignano Irpino gli eventi previsti dal progetto “Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano”, proseguiranno, sabato 16 agosto, presso il comune di Montaguto con “Porco in tavola”, tappa dedicata ai salumi tipici che si terrà nell’ambito delle manifestazioni organizzate per l’Estate Montagutese. Un altro appuntamento da non perdere in un viaggio ricco di sorprese e sapori antichi, ancora una volta protagonisti delle storie di luoghi che rappresentano una delle aree più interessanti dell’intera regione Campania

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.

Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:

• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338

• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246

• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345

• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365

“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.

“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.

Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

Continua a leggere

Attualità

Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Pubblicato

-

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!

Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.

A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.

La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

Continua a leggere

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti