Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

“Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano, un progetto per il futuro delle aree interne” , Incontro-Dibattito al Castello Guevara di Savignano Irpino.

Pubblicato

-

A conclusione dell’omonimo progetto, i comuni aderenti si incontrano per tracciare un bilancio dell’iniziativa.

Il Castello Guevara di Savignano Irpino ospiterà l’Incontro-Dibattito dal titolo “Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano, un progetto per il futuro delle aree interne”, il cui scopo è tracciare un bilancio e delineare le linee future dell’omonimo progetto recentemente conclusosi. L’evento si terrà venerdì 12 dicembre, a partire dalle ore 17,30, nello storico edificio simbolo del Comune di Savignano Irpino, capofila del progetto. Il progetto “Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano”, finanziato nell’ambito del PSR Campania 2007/2013 – Interventi cofinanziati dal FEASR, Piano di Sviluppo Locale del GAL IRPINIA – MISURA 313 “Incentivazione di attività turistiche”,ha visto la partecipazione di sei comuni delle valli del Cervaro e del Miscano: Savignano Irpino (comune capofila), Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino e Zungoli. Il progetto è nato per valorizzare i prodotti tipici locali naturalmente legati allo stile di vita tipico della Dieta Mediterranea, che affonda le sue radici non solo nelle aree costiere, ma anche in quelle interne. Pane, salumi, formaggi, pasta, olio, pomodorini sono solo alcuni dei prodotti presenti nelle valli del Cervaro e del Miscano facenti parte del menù tipico della Dieta Mediterranea, la cui conoscenza è stata promossa attraverso laboratori didattici che mirano a favorire l’approccio del turista verso sapori antichi in grado di evocare uno stile di vita a misura d’uomo. Prodotti agroalimentari tradizionali, riconosciuti dal MIPAF e sapientemente elaborati dai custodi della genuina tradizione irpina, sono stati i protagonisti di degustazioni guidate svoltesi nell’ambito di storiche manifestazioni locali che hanno mostrato il bello e il buono di un angolo della regione Campania. Il progetto “Trionfo di sapori mediterranei” ha promosso, anche, la conoscenza della ricchezza naturalistica e culturale delle due valli, non solo attraverso l’organizzazione di eventi, ma grazie alla realizzazione di diverse azioni, tra cui: un’apposita segnaletica per ipovedenti, materiali promozionali, un’audioguida, un portale web dedicato all’intera area oggetto del progetto e un gioco da tavola per bambini pensato per rendere facile e divertente la scoperta dei sapori tipici. In virtù dei positivi risultati raggiunti con il progetto, sia in termini di partecipazione agli eventi, sia in termini di risonanza mediatica ottenuta e di incremento della conoscenza delle aree, l’Amministrazione Comunale di Savignano Irpino, insieme agli altri comuni partecipanti, ha scelto di organizzare questo speciale Incontro-Dibattito in cui incontrare i rappresentanti dei comuni limitrofi, le istituzioni, le associazioni locali e i cittadini al fine di ampliare l’iniziativa e stabilire le basi per un consolidamento della stessa. Ai saluti di Fabio della Marra Scarpone, Sindaco di Savignano Irpino, seguiranno gli interventi di: Raffaele Fabiano, Sindaco di Casalbore; Alfonso Tartaglia, Dirigente UOD Servizio Territoriale Provinciale Avellino; Domenico Gambacorta, Presidente Provincia Avellino; Giovanni Maria Chieffo, Presidente GAL Irpinia; Carmine Famiglietti, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Michele Barbato, Direttore dell’esecuzione e di Giuseppe Ottaiano, Sema sas. Saranno presenti i sindaci dei comuni aderenti al progetto: Donatella Martino, Sindaco di Greci; Vincenzo Germano Iovino, Sindaco di Montaguto; Mirko Iorillo, Sindaco di Montecalvo Irpino; Paolo Caruso, Sindaco di Zungoli. Modera
Annibale Discepolo, Giornalista de Il Mattino di Avellino. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco ai partecipanti.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

Pubblicato

-

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti,  Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia  e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede  dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La  visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e  di due voci soliste.

Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in  ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.

La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.

Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.

 Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere

Attualità

XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico il 4 aprile al Liceo Parzanese

Pubblicato

-

Anche quest’anno, il prossimo 4 aprile 2025,dalle 18.00 alle 24.00, il Liceo “Pietro Paolo Parzanese di Ariano Irpino, aderirà all’”XI Notte Nazionale del Liceo Classico” che, su indicazioni del Comitato organizzativo nazionale, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di ribadire, nei Licei aderenti all’ iniziativa, il peculiare valore formativo dei Licei classici.

Il tema comune, scelto dal comitato organizzativo nazionale per quest’ anno, prevede una riflessione su “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti