Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Trivellazioni e inceneritori, Sibilia (M5S): “Il nostro no. Risposta vaga dal Governo”.

Pubblicato

-

ROMA – “No alle trivellazioni petrolifere, no agli inceneritori” – così i deputati cittadini del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia e Mirella Liuzzi, nel corso del question time trasmesso in diretta da Palazzo Montecitorio questo pomeriggio su Rai3. In particolare i parlamentari sono intervenuti in aula per presentare un’interrogazione a risposta immediata indirizzata al Ministro degli Affari Regionali Lanzetta sulle emergenze ambientali che il decreto cosiddetto “Sblocca Italia” all’esame del Parlamento in queste settimane non risolve. Anzi.
“Le emergenze ambientali – commentano Sibilia e Liuzzi – di cui l’Italia soffre da anni e che nessun Governo si è impegnato seriamente a risolvere, rappresentano per noi una priorità. La vera ed unica fonte inesauribile di ricchezza per il Paese è l’ambiente. Ma come si possono avallare scelte che mettono in serio pericolo il nostro territorio?”.
Il riferimento è a quegli articoli contenuti nel provvedimento ribattezzato dal Movimento 5 Stelle “SfasciaItalia” in contrapposizione ad “AttivaItalia” presentato dallo stesso gruppo parlamentare, che centralizzano le decisioni in materia di gestione dei rifiuti e trivellazioni petrolifere a danno delle comunità locali, della salute dei cittadini e dell’ambiente.
“Per chi non lo sapesse – spiega Sibilia – per quanto riguarda i rifiuti, sarà il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Ambiente, a stabilire la realizzazione di nuovi incenitori, che saranno considerati di interesse strategico nazionale, quindi potenzialmente militarizzabili. Tutti ricordiamo le grandi mobilitazioni messe in campo dalla popolazione irpinia a tutela di Difesa Grande, Savignano e del Formicoso. Non possiamo permettere che decisioni così delicate vengano calate dall’alto senza nessuna forma di interlocuzione con i territori. Noi del Movimento 5 Stelle abbiamo dato battaglia in Commissione e continueremo anche in aula”.
Stesse considerazioni per le trivellazioni petrolifere: “Sarà il Ministero dello Sviluppo Economico – continua il deputato avellinese – a rilasciare il titolo autorizzativo in dispregio della legge n. 239 del 2004, che, a garanzia della competenza concorrente con lo Stato in materia di energia, aveva assegnato alle regioni il ruolo di co-decisori nel rilascio dei titoli abilitativi concessori. In Irpinia ci sono i progetti Nusco e Case Capozzi per i quali il Movimento 5 Stelle si è sempre dichiarato fermamente contrario”.
“Inquinamento ambientale, rischi per la salute dell’uomo e buchi neri: a questo vogliamo che si riduca il Bel Paese grazie alle politiche di un Governo che, anziché andare avanti, va indietro? L’UE, infatti, spinge per la riduzione a monte della quantità dei rifiuti e i partiti di maggioranza, invece, vogliono ancora bruciarli. L’UE spinge per il passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili e i partiti di maggioranza, invece, vogliono ancora concedere permessi di ricerca del petrolio. Il tutto bypassando le Regioni e le comunità locali sempre più vessate e marginalizzate” – conclude Sibilia.
Il portavoce avellinese ha concluso il suo intervento chiedendo Ministro Lanzetta se la linea tracciata dal Governo sia pericolosamente lesiva del principio di sussidiarietà e potenzialmente in contrasto con la riforma del Titolo V della Costituzione in materia di competenze regionali e se non ritenga necessario l’avvio di un approfondito studio per la preventiva valutazione dei danni all’ambiente e alla salute umana.
Per i deputati Sibilia e Liuzzi la risposta da parte del Ministro Lanzetta è stata vaga ed insoddisfacente: “Questo Governo non fa altro che arrampicarsi sugli specchi. Non possiamo permetterci di lasciare il Paese nelle mani di avventurieri che fanno solo gli interessi propri e di pochi gruppi di potere. Per questo proseguiremo la battaglia contro le trivellazioni e gli inceneritori”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti