Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Tutto è relativo: ben ce lo insegnava Einstein

Pubblicato

-

L’11 Maggio 1916 Albert Einstein pubblica l’articolo “Die Grundlage der allgemeinen Relativitatstheorie”, in italiano,

la “Teoria Generale della Relatività”, con cui lo scienziato tedesco, superando i classici riferimenti newtoniani, sostiene che la gravità nello spazio-tempo subisce l’influenza di masse quali i corpi celesti e l’energia. Newton sosteneva che la gravità agisce come forza attrattiva su tutti i corpi, Einstein vede la gravità come effetto della curvatura dello spazio sui corpi in movimento. La teoria è stata dimostrata 2 volte: la prima volta con l’esperimento realizzato dall’astronomo Arthur Eddington nel 1919 all’isola Principe (Africa), dove durante l’eclisse, la massa del sole incurvava effettivamente i raggi provenenti dalle stelle, la seconda volta nel 2019 col comportamento di una stella che orbita intorno al buco nero confermando gli effetti della forza di gravità nello spazio tempo. Questa relazione è il cuore della relatività generale e ci offre una spiegazione semplice di fenomeni inspiegabili: quest’anno una diciottenne filippina si è aggiudicata un premio di 250.000$ in fondi per lo studio e la spiegazione della teoria della relatività partecipando all’Oscar della Scienza. Il premio, meglio conosciuto come Breaking Prize, è un insieme di premi internazionali finanziati dalla Silicon Valley per giovani talenti dai 13 ai 18 anni che si distinguono nel campo della fisica, delle scienze umane e della matematica. La vincitrice ha affrontato il concetto di sistemi di riferimento: 2 osservatori posti in sistemi di riferimento diversi percepiranno versioni diverse della stessa realtà, ed entrambi avranno ragione. La ragazza parte da un esempio molto semplice: la diversa percezione di uno stesso numero, un “6” o un “9”, da parte di 2 persone posizionate l’una di fronte all’altra. In un esempio diverso, per dimostrare la compressione delle onde sonore, 3 persone, in punti diversi sulla stessa strada, percepiscono il suono del clacson di una macchina in modo più acuto, più profondo o intermedio a seconda della distanza rispetto al veicolo. In altre parole, “nella teoria della relatività non esiste un unico tempo assoluto, ma ogni singolo individuo ha una propria personale misura del tempo, che dipende da dove si trova e da come si sta muovendo”, come ben sosteneva Stephen Hawking, cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti