Mettiti in comunicazione con noi

News

Twitter: il 44% degli utenti non ha mai twittato

Pubblicato

-

 

Se il valore di un social network va pesato anzitutto sulla densità della trama relazionale che si viene a creare tra gli utenti, allora cosa è davvero Twitter? Quanto vale realmente il network da 140 caratteri? Il dubbio rimane tale anno dopo anno, poiché la reale sostanza del social network sembra essere sempre molto inferiore rispetto al chiacchiericcio generato al di fuori del network stesso su giornali, tv e blogger che ne fanno uso. E la notizia di queste ore non fa che confermare tutti i dubbi che il tempo si porta appresso: secondo il Wall Street Journal ben il 44% degli utenti iscritti a Twitter non ha mai caricato nemmeno un solo tweet.

Utenza fasulla, utenza fantasma, utenza indefinibile. Ma comunque utenza inattiva. Il numero viene a galla nei giorni antecedenti le comunicazioni del CEO Dick Costolo, il quale avrà ancora una volta il compito di spiegare come vada letto Twitter per poterne vedere la concretezza delle potenzialità descritte in questi anni. Mentre Facebook cresce e acquista, Twitter sembra essere ancora alla ricerca di se stesso: dorme sul comodo giaciglio dell’hype, cullato da VIP, giornalisti e utenza avanzata, ma sembra incapace di confermare a sé stesso di poter diventare grande.

I numeri sono infatti l’unica fotografia vera della sostanza di un network. In questo caso i numeri derivano da Twopcharts, secondo cuiTwitter conta 982 milioni di iscritti, ma solo 241 milioni sono utenti attivi, ossia tali per cui le interazioni avvengono almeno a livello mensile. Soltanto 43,4 milioni di utenti twittano ogni singolo giorno, mentre almeno 419 milioni di utenti hanno l’ultimo tweet più vecchio di un mese.

Questo è il problema di Twitter: tutti lo conoscono, molti lo provano, pochi lo usano, pochissimi continuano a frequentarlo. Secondo Forbes non è questo un problema vero: la regola del 90-9-1 è valida su Twitter come altrove, relegando su pochi utenti la gran parte del lavoro. Secondo il Wall Street Journal il problema potrebbe invece sussistere se i dati dovessero iniziare ad allontanare gli inserzionisti o abbassare il livello di attenzione che il network è in grado di raccogliere.

La misurazione della sostanza di Twitter è e rimane un dilemma, insomma, ma i numeri sembrano descrivere una nube rarefatta che fatica a consolidare il fenomeno che rappresenta. E se lo star system dovesse rallentare il proprio contributo, allora i problemi potrebbero diventare ben più gravi di quelli odierni.

 

 

 

 

 

Fonte :”WEBNEWS”

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti