Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

ULTIMA FERMATA DI GIAMBATTISTA ASSANTI RIAPRE IL DIBATTITO SULLA LINEA FERROVIARIA AVELLINO – ROCCHETTA S. ANTONIO

Pubblicato

-

Quando il cinema indipendente sa farsi strumento sociale

 

Dopo essersi aggiudicato numerosi premi in festival nazionali ed internazionali e aver ottenuto una nomination ai David di Donatello (quella per miglior attrice non protagonista a Claudia Cardinale), Ultima fermata, opera prima di Giambattista Assanti, riesce a rompere il silenzio sullatratta ferroviaria Avellino – Rocchetta S. Antonio, sospesa nel 2010 ed ora oggetto di un disegno di legge sulle ferrovie turistiche proposto dalla senatrice Anna Maria Carloni. Grazie al coraggio del regista, dei produttori – in particolare, Francesco Dainotti, che con la sua Gekon Productionsha fortemente creduto nel progetto – e al continuo sostegno delle associazioni del territorio, la riapertura della tratta, oggi non è più un sogno.

La ferrovia, infatti è la vera protagonista del film, ritratto corale dell’Italia di ieri e di oggi. Grazie anche all’utilizzo di materiali di repertorio degli anni Cinquanta, la pellicola registra la realtà di un paese in grado di risollevarsi grazie alle piccole realtà rurali che lo compongono, poi destinate a sparire inesorabilmente senza quella linea ferroviaria che, a lungo, ha garantito un tramite con il mondo esterno.

Attraverso le vicende di Rocco (Luca Lionello), si ripercorre la vita della storica ferrovia, in cui il padre del protagonista (Nicola Di Pinto), ormai defunto, ha giocato un ruolo fondamentale. Su di lui sappiamo ben poco, ma conosciamo “invece l’epoca dei fatti, qual’ era il suo mestiere: i primi anni del secolo, macchinista, ferroviere”. La morte del padre, quindi, diviene per il protagonista l’occasione per compiere un viaggio interiore alla ri-scoperta di se stesso e delle proprie radici culturali. Lionello, affiancato dall’esordiente Francesca Tasini e da Claudia Cardinale, gioca attraverso un lavoro di sottrazione capace di mostrare tutta la bellezza di quelle piccole realtà relegate all’ombra, a causa dell’assenza di infrastrutture funzionali.

 

LINK PRESSBOOK ULTIMA FERMATA: https://db.tt/4VGYn81d

LINK LOCANDINA ULTIMA FERMATA: https://db.tt/J8I9UBxK

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti