Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ultimi giorni per “Torte in Fiera”, il concorso di cake design di Ariano Irpino

Pubblicato

-

C’è tempo fino al 15 marzo per iscriversi alla competizione nazionale che vedrà sfidarsi gli appassionati di torte decorate con un giudice d’eccezione, Sal de Riso.

Ancora pochi giorni per partecipare a “Torte In Fiera”, il primo Concorso a livello Nazionale di Cake Design, in programma sabato 21 marzo 2015 presso il Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino (AV). E’ possibile iscriversi all’iniziativa promossa da Will Creative Company, in collaborazione con l’associazione Musarte In Movimento, fino al prossimo 15 marzo. Tre le categorie designate: Wedding (matrimonio), Party (compleanno) e Baby. I partecipanti, necessariamente maggiorenni, potranno presentare le loro creazioni, che dovranno essere esclusivamente opere inedite e originali, in una o più categorie. A premiare i vincitori, in qualità di Presidente di Giuria, sarà Sal de Riso, il rinomato pasticciere salernitano, conosciuto in ambito locale e nazionale per la sua raffinata e gustosa pasticceria. L’esclusività estetica, l’innovazione tematica, la tecnica e la precisione di esecuzione e naturalmente il gusto saranno i criteri di valutazione che la giuria, composta da personaggi di rilievo del mondo dello spettacolo e professionisti, adotterà per la scelta del fortunato vincitore. Quest’ultimo sarà premiato con un buono spesa da spendere presso Party&Company. Al termine dell’assaggio dei giudici e della proclamazione dei primi tre classificati, le torte realizzate dai partecipanti al concorso saranno distribuite ai presenti.  La competizione, che si terrà nella giornata di sabato 21 marzo, a partire dalle ore 15,30, sarà ospitata nell’ambito della IV edizione di Sud con Gusto, evento fieristico di rilevanza nazionale dedicato al comparto agro-alimentare del Mezzogiorno d’Italia, che si terrà dal 20 al 22 marzo 2015. La prima edizione del Concorso di Cake Design “Torte in Fiera”  arricchisce così il ricco programma della manifestazione fiore all’occhiello del Fiere della Campania, che offrirà anche la possibilità di partecipare a  laboratori di degustazione, vendita di prodotti tipici, workshop, showcooking. L’opportunità di fare mostra della propria passione e della propria inventiva per il cake design insieme all’occasione di incontrare Sal de Riso, uno dei pasticcieri più stimati dell’alta pasticceria italiana fanno del concorso “Torte in Fiera” un evento da non perdere per gli appassionati dell’arte di decorare torte.

Info e contatti per le iscrizioni

Comitato Organizzativo: Associazione Musarte in Movimento

Tel. 0825.1805222 – cell: 333.9770051 – 377.7727934

e-mail: willokeariano@gmail.com

Profilo Facebook: Nonsolo Eventi https://www.facebook.com/profile.php?id=100009065506547

Scarica qui il regolamento:

regolamento cake design

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere

Attualità

Confagricoltura Campania a Vinitaly 2025: lunedì 7 aprile convegno sul trend del vino regionale

Pubblicato

-

NAPOLI. Confagricoltura Campania sarà presente a Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, con un evento imperdibile dedicato al futuro del settore vitivinicolo campano.

Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 17:00, presso il Padiglione Confagricoltura (Hall Area D), si terrà l’incontro “Il trend del vino in Campania: sfide e opportunità”. L’evento, introdotto dal giornalista Dante Stefano Del Vecchio, vedrà la partecipazione di Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Paolo Mastroberardino, presidente della Sezione Economica Regionale Vitivinicola di Confagricoltura Campania; Salvatore Schiavone, direttore dell’Ufficio ICQRF Campania e Molise; Andrea Cuomo, giornalista de “Il Giornale”; Chiara Giovoni, wine expert; Oscar Farinetti, imprenditore e scrittore; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo campano si trova ad affrontare, con un focus particolare sulle tendenze future del mercato e sulle strategie per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio.

“La Campania è una regione con una lunga e prestigiosa tradizione vitivinicola, che merita di essere valorizzata e promossa al meglio”, afferma Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania. “Con questo evento, offriamo un’occasione di confronto e di riflessione sul prodotto vino, per individuare insieme le strategie più efficaci per il futuro”.

Continua a leggere

Attualità

Campania Libri Off 2025, alla Biblioteca Provinciale di Avellino si presenta “La babilonese”

Pubblicato

-

La rassegna Campania Libri Off 2025 farà tappa ad Avellino -sabato 5 aprile – presso la Biblioteca Provinciale S. e G. Capone – Palazzo della Cultura in corso Europa. Protagonista Antonella Cilento che presenterà “La babilonese” (Bompiani Editore).Interverranno Emilia Bersabea Cirillo e Generoso Picone che si alterneranno anche nelle letture. L’evento rientra nel Campania libri Off che propone, in vista del Campania Libri Festival che si terrà ad ottobre al Palazzo Reale di Napoli, appuntamenti letterari con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale e civile.

“La babilonese” narra di sei storie legate tra loro che si dipanano nel corso dei secoli, da Ninive in Mesopotamia nel VI secolo a.C. fino alla Napoli di oggi. Un appassionante viaggio nel tempo, che mescola storia e invenzione, mistero e spunti di riflessione sulla memoria, sul trascorrere del tempo, sui sentimenti e le passioni umane, un libro nel quale convivono e si intersecano i molteplici interessi dell’autrice che da sempre trovano espressione nella sua scrittura al contempo erudita e piacevole: la letteratura e l’arte, l’archeologia e la narrativa popolare, i mille volti di Napoli e la condizione femminile. 

Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato LalineascrittaLaboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori per l’insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l’Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisao L’acqua che dorme (Mondadori, 2018). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.

Si ricorda che dallo scorso 2 gennaio la Biblioteca Provinciale, la Mediateca e la Sezione Ragazzi sono aperte al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Dal lunedì al venerdì le sale studio, site al secondo piano della Biblioteca Provinciale, sono fruibili con orario continuato dalle 8:30 alle 19:30, il sabato dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. 

Per info: 

0825790515

bibliotecaprovincialecapone@provincia.avellino.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti