Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Una Nazione che eroga diritti a geometria variabile

Pubblicato

-

L’Italia divisa e sperequata mette in rete una nuova puntata mortificando i diritti dei bimbi meridionali. Questi i fatti. Il Consiglio europeo aveva deciso nel 2002 a Barcellona che dovevano essere garantiti gli asili nido ad almeno il 33% dei bambini entro i 3 anni. Nel Meridione potranno usufruire di questo diritto solo il 15% dei bambini rispetto al 66% dei bambini del Nord. Non basta, si continua a giocare sulla pelle dei meridionali elargendo 5 mila euro ai lavoratori che si trasferiscano oltre 100 km dalla residenza. In tal modo si catalizza lo svuotamento del Meridione, già afflitto dalla cronica migrazione di 100 mila persone all’anno, al fine di ridurre le risorse finanziarie, incluse quelle del PNRR, destinate a quest’area e dirottandole verso il Nord che diventa più popoloso. Inoltre, almeno 5,7 milioni, la maggior parte concentrati nel Meridione, vivono sotto la soglia della povertà, altri 4,8 milioni hanno rinunciato a curarsi (ISTAT, Sole 24 Ore). Si erogano diritti a geometria variabile, si risparmia sugli asili nido e sulla salute, nel contempo si incrementano gli armamenti accodandosi alla volontà politica di alcuni paesi dell’UE che vorrebbero imporre l’idea folle del “se vuoi la pace preparati alla guerra”, in contrasto con l’articolo 11 della Costituzione che parla chiaro: “l’Italia ripudia la guerra”…. Un eventuale conflitto mondiale con l’uso dell’atomica ridurrebbe, più volte, in cenere l’intero pianeta. Il disegno del governo Meloni è chiaro: ai fratellastri meridionali sono riconosciuti i diritti a contenuto minimo, tanto, oramai, sono abituati a tirare la cinghia.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti