Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Undici startup da tutta Italia a lezione di Marketing nel Castello Ducale di Bisaccia

Pubblicato

-

L’iniziativa, promossa da Incubatore SEI nell’ambito del progetto Demetra, ha visto la partecipazione di realtà provenienti da diversi contesti, per una sessione formativa di marketing con il contributo di esperti e professionisti. Vincenzo Vitale, CEO di Incubatore SEI: «Abbiamo l’ambizione di dare risposte concrete alla piaga dello spopolamento delle aree interne, siamo convinti che prima del problema infrastrutturale esista un enorme problema culturale»

_______________________

Si è tenuto a Bisaccia, nella splendida cornice del Castello Ducale, una sessione formativa di marketing nell’ambito del progetto Demetra, promosso ed organizzato da SEI, incubatore per l’imprenditorialità e lo sviluppo delle Aree interne con sede ad Avellino. Alla sessione formativa hanno preso parte i riferimenti delle undici imprese che hanno superato sin qui i vari step del percorso. Gran parte delle lezioni si è tenuta da remoto, coinvolgendo realtà che provengono da diverse parti d’Italia, attraverso una piattaforma digitale che consente di seguire l’evoluzione della singola startup direttamente da un portale. In questo modo le  lezioni sono fatte online, si crea uno scambio continuo con le startups mediante call e altri strumenti.

A tenere le lezioni diversi professionisti ed esperti, tra cui Marco Meola – Mentor Call Demetra, attivo nell’ecosistema startup da più di 10 anni, collaboratore di diversi incubatori, acceleratori e scuole di formazione in tutta Italia.

«Noi – afferma Vincenzo Vitale – Ceo di Incubatore SEI – ci stiamo ponendo il problema di come ripopolare i borghi, muovendo dal presupposto che la risposta alla piaga dello spopolamento delle aree interne va costruita dal basso, sui territori, creando flussi, lavoro ed economie, ponendo i presupposti per attrarre nuove imprese. Una strada è quella di trasformare quei borghi in laboratori, offrire qui occasioni di incontro, di studio e di crescita, con l’obiettivo di intercettare il nomade digitale, il freelance, il lavoratore che può arrivare in questi territori, trovare un contesto adeguato, luoghi attrezzati, per partecipare ad eventi su tematiche ben definite: ad esempio un evento sulla blockchain, sull IA, insomma tutta una serie di tematiche che su un anno ti permettono di tenere il borgo vivo. Questo è il concetto di espressione massima a cui aspiriamo, nel convincimento che prima del problema infrastrutturale esiste un enorme problema di natura culturale. In questi luoghi, purtroppo, l’imprenditorialità non viene vista diffusamente come u n’opportunità.  Portando modelli imprenditoriali d’avanguardia in questi luoghi, aprendo al confronto tra esperienze diverse, facciamo formazione, informazione e cultura. Dimostriamo a tanti ragazzi che si può fare, che c’è qualcuno che lo ha fatto o che lo sta facendo, in questi territori o in territori che vivono le medesime problematiche e la medesima marginalità».

Sulla stessa linea d’onda le dichiarazioni del Presidente di Confindustria Giovani di Avellino, Stefano Scauzillo, intervenuto per offrire la propria testimonianza di imprenditore:  «Mi piace pensare che la mia esperienza imprenditoriale e di vita possa essere d’ispirazione per altri giovani, affinché possano trovare le giuste motivazione per inseguire le proprie passioni e i propri sogni. Ho partecipato a questo evento con grande piacere e anche con emozione, perché credo che lo scambio ed il confronto siano leve fondamentali per alimentare la cultura imprenditoriale di questi territori, che hanno enormi potenzialità di sviluppo»

Giuseppe Ciani, Assessore alle Politiche Giovanili e allo Sviluppo Economico del Comune di Bisaccia, saluta l’iniziativa come il segno tangibile di un percorso concreto sul quale l’amministrazione si è incamminata, con l’ambizione di fare di Bisaccia un faro di innovazione nell’ambito provinciale: «Le sfide del futuro ci vedono già protagonisti in tema di vicinanza e promozione di startup, dedite all’innovazione e alle nuove tecnologie, ed è per questo che abbiamo deciso di accogliere con entusiasmo, nello splendido scenario del Castello Ducale di Bisaccia, una delle tappe del percorso di formazione di Incubatore SEI e di patrocinare l’evento. La collaborazione con Incubatore SEI è già consolidata su altri progetti rivolti al territorio e sicuramente continuerà nel prossimo futuro»

Attualità

“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento

Pubblicato

-

Rassegna “Metti una Sera a Teatro” – Secondo appuntamento!
A cura dell’Associazione YGGDRASILL, con la direzione artistica di Alessandro Pagliaro e Francesco Castagnozzi. Dopo lo straordinario successo del debutto con ProTeatro e la loro irresistibile “La Banda degli Onesti”, che ha conquistato il pubblico regalando una serata piena di risate e applausi, siamo pronti per un nuovo imperdibile spettacolo!
Domenica 13 Aprile – ore 20:30 Auditorium Comunale Lina Wertmuller
In scena l’ Associazione MELA con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo Regia di Riccardo D’Avanzo
Una commedia brillante e intramontabile, che intreccia equivoci, ironia e riflessioni profonde sul confine sottile tra sanità e follia. Protagonista è Michele Murri, appena rientrato a casa dopo un anno in manicomio… ma la sua visione “troppo letterale” del mondo scatenerà una serie di esilaranti incidenti e situazioni imprevedibili.
Una serata tra risate e pensiero, nel pieno spirito eduardiano, con:
Riccardo D’Avanzo, Annamaria Montuori, Rosario Amato, Anna Rondine, Ernesto Sasso, Fulvio Cervellone, Saverio Corbisiero, Anna Pecchia, Carmela Trionfo, Antonio Auriemma, Giovanna Palmiero, Antonella Esposito.
Non perdete l’occasione! Info, biglietti: 327 927 7849 (solo whatsapp)
BIGLIETTI: prevendita 8€ – intero 10€ Dove comprare? – presso Tabaccheria G&G di Giovanni Sicuranza, Piazza Plebiscito Ariano Irpino (AV) tel. 0825 871744 – presso Irpinia Pubblicità srl
Via Variante SS90 Ariano Irpino (AV) tel. 0825/28555 online sul sito web www.yggdrasill.info
NB: Da quest’anno niente posti numerati: l’assegnazione sarà libera, quindi… prima si arriva, meglio si sceglie!” info@yggdrasill.info  Il sipario si alza. Tu ci sarai?

Continua a leggere

Attualità

Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso

Pubblicato

-

In Repubblica Ceca arriva il decimo campione europeo per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso.
A Brno è Erode di Arajani il nuovo giovane Campione Europeo per il Pastore Maremmano- Abruzzese.
Erode, di proprietà dell’allevatrice Maya Belanohava, a 15 mesi diventa il nuovo campione continentale dopo essersi già laureato giovane Campione ceco.
Alla manifestazione erano iscritti anche altri due cani nati nell’ allevamento arianese, Novello di Arajani e Coco di Arajani ed entrambi hanno vinto la propria categoria con la qualifica più alta. Prossimo obiettivo per Antonio Grasso, la mondiale di Agosto in Finlandia.

Continua a leggere

Attualità

“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Open Week dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino. Dal 22 al 30 aprile l’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, insieme a Fondazione Onda ETS, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la decima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

La struttura ospedaliera, inserita nel network Bollino Rosa, offrirà gratuitamente Visite ed esami strumentali, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo.

Sarà possibile effettuare visite specialistiche previa prenotazione nelle seguenti branche:

• Cardiologia, incluso ECG e Ecocardiogramma – per prenotazionitel. 0825 877338

• Ginecologia e Ostetricia, incluso Ecografia Transvaginale – per prenotazioni tel. 0825 877250 – 0825 877246

• Neurologia – per prenotazioni tel. 0825 877333 – 0825 877345

• Pneumologia, incluso Spirometria – per prenotazioni tel. 0825 877365

“Con la decima edizione dell'(H) Open week sulla salute della donna, Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo nostra da quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile e da lì sempre onorata, offrendo negli Ospedali del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa una settimana, quest’anno ben nove giorni, di servizi gratuiti come visite, consulenze telefoniche, eventi e colloqui a distanza, infopoint e distribuzione di materiale informativo per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS. “Il successo che l’(H)Open week sulla salute della donna continua a riscuotere, ci ricorda quanto sia fondamentale continuare ad occuparsi della salute femminile”.

“L’Azienda Sanitaria Locale di Avellino sta portando avanti ormai da diverso tempo un approccio sempre più orientato al genere, riconoscendo la necessità di una medicina di genere sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze della singola persona. Inoltrequesta Direzione Generale ha investito molto sul fronte della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della sfera femminile, a partire dagli screening oncologici, potenziando l’offerta sanitaria sia territoriale che ospedaliera – afferma il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Nicola Vittorio Ferrante – va in questa direzione anche il lavoro fatto per la crescita del Presidio Ospedaliero di Ariano, che non a caso è inserito nella rete Bollino rosa”.

Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa; il network, composto attualmente da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale e in fase di rinnovo con il bando aperto fino al 31 maggio per il biennio 2026-2027, sostiene la Fondazione nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti