Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Uso del defibrillatore, corso teorico-pratico ad Ariano.

Pubblicato

-

Le ultime tragedie avvenute nei campi sportivi anche della nostra provincia , l’obbligo legislativo ( n.d.r. Decreto Balduzzi ) che prescrive la dotazione di defibrillatori semiautomatici da parte delle società sportive anche dilettantistiche riporta in primo piano la necessità di prepararsi meglio in caso di eventi negativi quale la “ Morte Improvvisa “ che può colpire qualsiasi persona anche giovane . La prevenzione secondaria di questi eventi si può attuare con un adeguata formazione alle tecniche di Rianimazione cardiopolmonare anche con l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico da parte della popolazione laica che in Italia è possibile dal 2001 . Naturalmente non bisogna mai trascurare la prevenzione primaria che riguarda stili di vita, adeguati controlli medici: è importante una sana alimentazione, il certificato Medico per attività agonistica e non agonistica , esami strumentali di base. E’ importante sempre attivare in caso di sospetta perdita dei parametri vitali ( coscienza , respiro….) il numero unico Emergenza Sanitaria 118 specificando il luogo dell’evento ( scenario etc…) A tal proposito l’Associazione di volontariato Onlus Panacea di Ariano Irpino che ha nei propri compiti statutari la diffusione di informazione e formazione sanitaria, organizza un corso teorico-pratico di BLSD laico (Basic Life Support and Defibrillation ). Sabato 6 Luglio dalle ore 8,00 alle ore 13,00 presso la sala Convegni del Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino sito in località Piano di zona ( Cardito) . Il corso BLSD laico dura 5 ore durante il quale i partecipanti si eserciteranno ad effettuare simulazioni di rianimazione cardiopolmonare, manovre di disostruzione da corpo estraneo, simulazione di utilizzo del defibrillatore semiautomatico tramite trainer-defibrillatori. I partecipanti al corso riceveranno attestato BLSD certificato IRC che abilita all’uso del defibrillatore semiautomatico su tutto il territorio nazionale ; l’ attestato BLSD viene riconosciuto anche quale punteggio , ai fini concorsuali ( Esercito, etc…) . Inoltre è condizione indispensabile per poter effettuare volontariato, in qualità di autista – soccorritore e soccorritore . Ai partecipanti verrà rilasciato un manuale BLSD aggiornato ultime linee guida . E’ previsto un contributo all’Associazione per i costi sostenuti .La Presidente dell’ Associazione Panacea Ersilia Sfarzo nell’ambito delle iniziative messe in campo, annuncia di voler organizzare a breve una raccolta fondi per contribuire a dotare le strutture sportive e pubbliche di defibrillatori .

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile

Pubblicato

-

Una giornata che mira a far conoscere il mondo dei Lions e a coinvolgere tutta la nostra comunità, all’insegna della salute, della cultura e dell’importanza dello stare INSIEME per aiutare chi ha bisogno!

Unitamente agli altri Lions e Leo Club delle province di Avellino e Benevento (L.C. Avellino Host, L.C. Avellino Principato Ultra, L.C. Benevento Host, L.C. Benevento Arco Traiano, L.C. Morra de Sanctis Alta Irpinia, Leo Club Irpinia e Leo Club Benevento Host) e grazie alla disponibilità di medici volontari e delle associazioni del territorio, verranno effettuati screening gratuiti della vista, del diabete, nutrizionale, senologico e psicologico (tutti previa prenotazione al numero WhatsApp 3891012660) e dimostrazioni di Primo Soccorso.

A partire dalle 10:30 (anche queste su prenotazione WhatsApp al numero 3398777962) avranno luogo visite guidate al “Museo della Civiltà Normanna” e al “Museo Civico e della Ceramica”.

La giornata, con inizio alle ore 10:00 in P.zza Plebiscito, sarà allietata da musica ed artisti di strada e si aprirà con l’esibizione dei “Tamburini dell’Associazione delle Sante Spine” e con la donazione di un ulivo al Comune di Ariano Irpino.

Vi aspettiamo numerosi: sarà un modo per conoscerci e per passare del tempo insieme all’insegna dell’amicizia e del volontariato!

INSIEME POSSIAMO LASCIARE IL SEGNO!!

Continua a leggere

Attualità

“Alba di Carta. Memorie di una prigione”: nel carcere di Avellino la presentazione del libro di Antonio Sauchella

Pubblicato

-

Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 9:30, presso la Casa Circondariale di Bellizzi (Avellino), si terrà la presentazione del libro “Alba di Carta. Memorie di una Prigione” di Antonio Sauchella, edito da 2000diciassette.

L’evento, organizzato dall’UNPLI di Avellino, rappresenta un importante momento di riflessione sui temi della detenzione, della memoria e della rinascita attraverso la scrittura. Alla presentazione parteciperanno numerosi ospiti istituzionali e del mondo accademico, tra cui la direttrice della Casa Circondariale di Bellizzi, Dott.ssa Maria Rosaria Casaburo, e la psicologa Dott.ssa Saffo Maria Di Maio, vicepresidente dell’Associazione Terra Dorea.

Interverranno inoltre il Prof. Pietro Caterini, dirigente scolastico dell’Istituto De Sanctis D’Agostino Amatucci, l’avvocato Gaetano Aufiero, la Prof.ssa Mirella Napodano e Carlo Mele, Garante dei detenuti di Avellino. Coordinerà l’incontro la giornalista Katiuscia Guarino.

L’autore Antonio Sauchella sarà presente all’evento per raccontare la sua esperienza e il significato profondo della sua opera. A impreziosire la mattinata, anche la lettura della poesia “I molti echi della luce” di Monia Gaita.

Un’iniziativa che sottolinea il valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva, anche nei luoghi più difficili.

Continua a leggere

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti