Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

VACCINAZIONI, ALAIA: OBBLIGO PER SINDACI E GREEN PASS PER I DIPENDENTI PUBBLICI

Pubblicato

-

Il Presidente della commissione sanità ha avviato una interlocuzione con la presidenza della commissione sanità del Senato: “Presto vedrò la senatrice Parente” 

Napoli, 23 ago – Il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Campania, Enzo Alaia, ha avviato una interlocuzione con la Presidente della Commissione sanità del Senato della Repubblica, Annamaria Parente, per promuovere una iniziativa legislativa che introduca l’obbligo di vaccinazione anti covid per sindaci e amministratori locali. Parallelamente la Commissione ha sollecitato la Giunta regionale affinché chieda al Governo centrale di introdurre tali obblighi attraverso lo strumento della decretazione d’urgenza, includendo l’obbligo per i dipendenti pubblici di dotarsi di green pass.
“Ho condiviso e accolto la sollecitazione del dottor Guarente – fa sapere Alaia – affinché la Commissione Sanità del Consiglio regionale chieda formalmente alla Giunta di farsi promotore a Roma di un provvedimento normativo che imponga ai sindaci e agli amministratori l’obbligo di vaccinarsi contro il covid 19. Nel contempo abbiamo già contattato la Presidenza della Commissione Sanità del Senato per elaborare una proposta di legge che vada in tal senso, coinvolgendo i gruppi parlamentari, come quello di IV, che sono più sensibili e impegnati sul tema.”
“La diffusione crescente della variante delta del covid – osserva Alaia – impone a tutti i livelli istituzionali di aprire una fase di riflessione sulla opportunità di estendere al massimo l’obbligatorietà del green pass e della vaccinazione. Come viene ribadito a più riprese da virologi e immunologi è questa, infatti, l’unica strada da seguire per contenere il contagio e arrivare presto alla immunità di gregge.”
“Netta è la posizione espressa in tal senso dall’Aifa e dal Cts – aggiunge il Presidente della Commissione sanità – . Nei giorni scorsi, Giorgio Palù, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco e componente del Comitato tecnico scientifico, ha espresso la necessità di introdurre l’obbligo vaccinale per chiunque ricopra una funzione pubblica, non solo per gli operatori sanitari e quelli scolastici. Posizione espressa anche da altri medici immunologi come Sergio Abrignani, anch’egli componente del comitato tecnico scientifico.”

“Nei prossimi giorni – chiude Alaia – convocherò una seduta apposita della Commissione, ponendo all’ordine del giorno la elaborazione di una proposta da inoltrare a Giunta e Governo.”

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti