Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Verso il voto – Ariano: la vera novità, Santosuosso e ArianoCambia-Pro Civitate!

Pubblicato

-

Ufficializzate le candidature e le liste, entra sempre più nel vivo la campagna elettorale. Tutti si sbracciano e pretendono offrire agli elettori la loro proposta, presentandola come nuova e innovativa; ed è invece una litania di nomi che si rincorrono da decenni, di promesse come sempre roboanti e che si sono spesso volatilizzate, di pratiche poco ortodosse di conquista del consenso, spesso intrecciate di false promesse, di commistione tra pubblico e privato, di scambi di varia natura, sul filo di condotte eticamente poco compatibili. Tutti rivendicano la novità e l’innovazione della propria posizione; i fatti dicono, però, tutt’altro! La nostra riflessione prescinde dal riferimento specifico a soggetti bene individuati: siamo convinti che in ogni lista sono presenti, oltre i soliti noti, persone degne. Se, però, si vuole esibire come novità ciò che proprio nuovo non è, siamo in presenza dello snaturamento di senso delle parole e dei fatti. Una delle novità più evidenti e tangibili, se non l’unica, è costituita dalla lista Ariano Cambia – Pro Civitate, con candidato sindaco il geom. Antonio Santosuosso. In primo luogo una lezione di stile: prima di ufficializzare la propria candidatura a sindaco ha avvertito il dovere morale di dimettersi dalla carica ricoperta di presidente dell’ordine dei geometri della provincia di Avellino. Unico esempio in questa direzione: altri candidati, anche solo a consiglieri comunali, pur ricoprendo cariche pubbliche o gestendo strutture di natura pubblica, non solo non hanno avvertito analoga sensibilità, ma utilizzando in modo improprio la funzione esercitata danno prova di un uso personale e poco ortodosso del potere loro concesso. La lista, poi, è interamente costituita di persone che non hanno mai fatto parte, se si esclude l’esperienza, di poco più di un anno, come consigliere, nel lontano 1980 di chi scrive, del consiglio comunale: una lista sostanzialmente di giovani motivati e preparati, con il supporto di un programma ben articolato e affidato a candidati affidabili, che fanno della scelta del bene comune la stella polare del proprio impegno politico. La sinergia tra le novità più evidenti nel panorama arianese, Ariano Cambia e Pro Civitate, ha dato vita ad un programma realistico e soprattutto ad un impegno che scommette tutto sulla coerenza tra impegni e opere, tra promesse e realizzazioni, tra legalità e azioni conseguenti. Quello che al momento conta, e che non può passare sotto silenzio, è che la lista Ariano Cambia Pro Civitate, con Santosuosso sindaco, è nei fatti la novità più marcata del panorama politico arianese: senza persone compromesse con le precedenti gestioni, senza partiti vecchi e nuovi alle spalle, senza sponsor interessati. L’obiettivo che la lista si prefigge è rendere un servizio alla città, al di sopra degli interessi personali o di bottega di chicchessia: ed i fatti, finora messi in essere, lo confermano!

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

L’opposizione replica a Franza:”Non siamo assenteisti”

Pubblicato

-

Avevamo deciso di soprassedere, lasciando che il sindaco continuasse a compiacersi urbi et orbi per aver deciso di cambiare le lampadine della pubblica illuminazione, sfruttando finanziamenti dalla chiara matrice “ quelli di prima”, perché derivanti da una convenzione stipulata nel 2005, con il dissenso, le proteste, i ricorsi al TAR, le denunce penali di tutti riferimenti storici di “quelli di adesso”.

Ma l’insistenza con cui si è puerilmente speculato sulle presunte reiterate assenze dei consiglieri di minoranza, ci induce a qualche precisazione:

– il Consiglio Comunale del 4 aprile è stato disertato per concomitanti impegni personali, e anche perché non ci piace andare in Consiglio solo per premere un bottone, e trasmetterci 3000 pagine di documenti (pronti da mesi) tre giorni prima della seduta, rispondendo alle nostre richieste di integrazione solo pochi minuti prima dell’inizio della stessa, è indegno ed equivale a non voler discutere;

  • – continueremo ad assentarci, se del caso, ogni qualvolta verranno calpestate le prerogative e i diritti dei consiglieri tutti (anche quelli che, con sprezzo del ridicolo e della dignità della funzione, dispensano le loro lezioncine di democrazia da Bignami), che in aula consiliare rappresentano la città e non soltanto i propri elettori.

Insomma non si allarmino troppo. Noi continueremo a svolgere il nostro ruolo come sempre abbiamo fatto in questi anni, portando all’attenzione del Consesso argomenti importanti che altrimenti sarebbero stati totalmente ignorati, e cercando di dare dignità ad un organo consiliare sempre più mortificato da una gestione inadeguata.

Altri cerchino di capire che le istituzioni e la democrazia sono una cosa seria. E quando siamo assenti lascino liberi i nostri scranni. perché anche la collocazione in aula fa parte delle regole di funzionamento di un organismo democratico.

Continua a leggere

Attualità

Ad Ariano Convocato il Consiglio Comunale in vista dell’approvazione del Bilancio di Previsione

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio Comunale, ha convocato il Civico Consesso in prima convocazione e in seduta ordinaria, per il giorno 27 marzo alle ore 15.30 e in seconda convocazione per il 28 marzo alle ore 17,00, presso la sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, per la trattazione dei seguenti argomenti:

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia Ariano incontra il Ministero della Giustizia : passi avanti per la riapertura di un secondo Tribunale in provincia di Avellino

Pubblicato

-

Roma, 17.02.2025– Una delegazione di Forza Italia di Ariano Irpino, guidata dal Segretario cittadino Avv. Giancarlo Giarnese e composta dagli Avv. Giancarlo Di Gregorio, Avv. Crescenzo Perrina e Arch. Alessandro Moschillo, è stata ricevuta questa mattina al Ministero della Giustizia dal Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Dott.ssa Bertolozzi. Al centro dell’incontro, la possibilità di riaprire un secondo tribunale in Provincia di Avellino.

Durante la riunione, la delegazione irpina ha presentato una relazione dettagliata sul progetto, accompagnata dal deliberato dei Sindaci dell’Area Vasta adottato il 13 febbraio scorso. Un documento che testimonia il forte sostegno istituzionale e territoriale all’iniziativa.

Dal confronto è emersa una notizia di grande rilievo: il Governo sta lavorando a un Progetto di Legge che, oltre a stabilizzare i tribunali abruzzesi, prevederà la riapertura di quattro tribunali soppressi nel 2012 e conferirà una delega all’Esecutivo per individuare i criteri utili alla riattivazione di altre sedi giudiziarie, con particolare attenzione alle aree interne.

La volontà dell’Esecutivo di superare la riforma della geografia giudiziaria del 2012 rappresenta un segnale positivo per il territorio irpino. Il Capo di Gabinetto ha già fissato un nuovo incontro dopo l’estate per discutere più concretamente della proposta di un secondo tribunale in provincia di Avellino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti