Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Verso le amministrative – Lorenzo Lo Conte Ariano Che Produce:”Appello al voto alle partite IVA e ai cittadini”

Pubblicato

-

Da Lorenzo Lo Conte, capolista Ariano Che Produce, riceviamo e pubblichiamo:

Sono Lorenzo Lo Conte, imprenditore nel settore commercio.
Opero per il mio lavoro principalmente ad Ariano ed ho delle attività commerciali anche ad Avellino e Mercogliano.
Ho una esperienza più che trentennale nel mondo del commercio e nella gestione di aziende e società di capitali.
Ho maturato esperienze importanti in materia di Consorzi di Imprese, avendone fondato più di uno sia in ambito regionale che provinciale. Tra gli altri ad Ariano nel 2004 ho costituito con altri imprenditori il Consorzio IIRPINIACOM – di cui sono attualmente presidente – che tuttora è attivo con oltre 200 piccole imprese associate, al 90% arianesi, e che ci accingiamo a rilanciare con una importante progettualità.
Ho dato avvio nel febbraio di quest’anno alla lista civica Ariano che Produce, della quale sono capolista, entrando a far parte del Patto Civico, composto da cinque bei “progetti” rappresentati da altrettante liste civiche.
ARIANO CHE PRODUCE è nato con una visione chiara e definita di ciò che è già possibile fare – nel breve, medio e lungo termine – per migliorare la Città di Ariano.
Visione che deriva da esperienze decennali e competenze specifiche possedute dal sottoscritto e dai candidati che compongono la lista nelle varie Attività Produttive quali: l’Agricoltura, il Commercio, l’Artigianato, la Piccola Industria, il Turismo ed i Servizi.
La nostra SQUADRA ha una missione fondamentale nella prossima amministrazione comunale: essere di stimolo e di forte supporto per determinare la “ripartenza” ed un nuovo Sviluppo Economico di Ariano che è fermo da tantissimi anni.
Vogliamo “INNOVARE” e “RIVOLUZIONARE”, con rigore, la macchina amministrativa, per renderla efficiente, rapida e trasparente in misura maggiore rispetto ad oggi ed “AMICA” dei cittadini e delle imprese.
Abbiamo idee e progetti importanti e tali da generare una crescita graduale della produzione e dei fatturati di tantissime aziende, in tutti i settori, con incrementi sia dell’aspetto “qualitativo” della produzione e del lavoro, sia di quello relativo alla “innovazione”, CONDIZIONI DI BASE per assunzione di nuovo personale ed aumento dei posti di lavoro.
Si parla tanto di incremento dei posti di lavoro trascurando, a volte, di prendere atto che sono le Attività Produttive, le Partite Iva, a costituire esse stesse – titolari e collaboratori – i “posti di lavoro”.
Come sono le Partite Iva, le UNICHE a poter determinare NUOVE ASSUNZIONI e nuova OCCUPAZIONE attraverso il loro sviluppo e la loro crescita.
ARIANO CHE PRODUCE realizzerà, insieme alla squadra amministrativa tutta, le idee ed i progetti necessari alla crescita dell’economia inserendo specifici Programmi di Spesa nel prossimo Bilancio Comunale, nella sezione riguardante, appunto, gli stanziamenti per la voce “Sviluppo Economico e Competitività”.
Programmi di Spesa che dovranno riguardare incentivi, promozioni ed agevolazioni al comparto agricolo, a quello commerciale, al turismo, all’artigianato ed alla piccola industria stimolando e realizzando iniziative e progetti.
Per realizzare ciò ABBIAMO SOLO BISOGNO DELL’AIUTO E DEL SOSTEGNO DEGLI ARIANESI, del voto favorevole non solo delle PARTITE IVA ma di tutti i CITTADINI, perché la crescita e lo sviluppo delle attività produttive e dell’economia E’ INTERESSE DI TUTTI, delle imprese come dei semplici cittadini.
Domenica e Lunedì, 20 e 21 settembre, per quanto sopra, mi permetto di chiedere ai cittadini di Ariano di Votare, con fiducia, la Lista ARIANO CHE PRODUCE unitamente al candidato Sindaco Avvocato MARCELLO LUPARELLA che rappresenta per Ariano la più grande opportunità riunendo in sé spiccate doti di “buon senso”, “competenza”, “professionalità”, “sostanza”, doti tutte indispensabili per affrontare le importanti sfide che la nostra Città ha di fronte già nell’immediato.

Attualità

Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento

Pubblicato

-

Si avvisa che il ritiro di carta e cartone sarà effettuato nei giorni di lunedì e giovedì, con orario di raccolta dalle ore 06:00 alle ore 08:00.
Si fa presente che non verrà effettuato un secondo giro. Pertanto, è fondamentale che il materiale sia esposto entro e non oltre le ore 08:00.
Si raccomanda la massima puntualità per evitare disagi nel servizio.

Continua a leggere

Attualità

I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino, un legame di cuore

Pubblicato

-

E’ stato davvero un legame di cuore quello che ha unito due realtà scolastiche: l’I.C. Aurigemma di Monteforte Irpino e l’I.C. Calvario-Covotta di Ariano Irpino. Un gemellaggio fortemente voluto dalla dirigente scolastica di entrambi gli Istituti,  Filomena Colella. Dopo che gli alunni di Monteforte erano stati lo scorso 29 novembre in visita ad Ariano, ieri c’è stata la seconda parte del programma di gemellaggio: la visita degli studenti del Tricolle a Monteforte. Grazie alla collaborazione della locale Proloco “Mons Fortis”, di Eventi2000 Montefortecomicità, dell’azione Cattolica “Clelia Valentino”, della commissione Prefettizia  e del Comando della Polizia Municipale, 160 studenti delle classi prime dei due Istituti, hanno attraversato il centro storico di Monteforte salendo attraverso la Via Crucis, fino alla collina di San Martino. Dopo essersi radunati in via Convento, la scolaresca ha fatto sosta dinanzi palazzo Loffredo, dove Diana Caracciolo e Venceslao Loffredo , impersonati rispettivamente dagli attori Monica Piantedosi e Bruno Preziosi, hanno raccontato la vita dei signori di Monteforte e ripercorso la storia di palazzo Loffredo, da orfanotrofio a campo di internamento, fino ad essere diventata sede  dell’attuale Amministrazione Comunale.

L’arrivo in piazza Umberto I di studenti e docenti è stato accolto dalle note della “Canzone di Zeza e Ballo ro Ntreccio”, interpretata dall’omonimo gruppo folk. La  visita è proseguita nella Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari e San Martino Vescovo, magistralmente illustrata ai visitatori dalla scrittrice Eleonora Davide che si è soffermata sulle opere d’arte presenti, come ad esempio la tela sul soffitto che raffigura il Miracolo di Bolsena, ad opera di Francesco Solimena.

Il gruppo di studenti ha poi proseguito il cammino verso la Chiesa di san Michele Arcangelo, detta Sant’Anna, dove oltre ad ammirare le varie tele presenti ai lati della chiesa e la struttura stessa dell’edificio, hanno sicuramente gradito l’esibizione di parte dell’orchestra dell’Aurigemma e  di due voci soliste.

Attraverso la via Crucis, abbellita con le stazioni in  ceramica ad opera del maestro Femia, il gruppo di alunni e docenti è salito fin sulla collina di San Martino, dove ha avuto modo di assistere alla lettura dell’editto di affidamento del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte. Successivamente attraverso le parole della professoressa Giovanna Della Bella, gli ospiti hanno appreso notizie sulla Chiesa di san Martino, visitando anche l’antica Cappella Palatina.

Monteforte è anche nota per la tradizionale lavorazione della pasta a mano e per questo motivo i visitatori hanno potuto ammirare una dimostrazione pratica, direttamente dalle mani esperte di Anna De Angelis.

La visita guidata di Monteforte si è conclusa con l’ingresso nel ristrutturato Castello di Monteforte, un maniero di epoca normanna a guardia del paese.

Nell’ottica delle avanguardie educative perseguite dai due Istituti, quella del 3 aprile è stata proprio una “outdoor lesson”, come ha sottolineato la Dirigente Colella che ha permesso agli alunni di poter fare tesoro delle ricchezze del patrimonio artistico, culturale e tradizionale di cui è ricca la provincia irpina. Una lezione multidisciplinare che porteranno nel cuore.

 Dopo un momento di convivialità, poi, i ragazzi dei due Istituti si sono cimentati in attività laboratoriali quali l’origami, gli esperimenti scientifici, attività artistiche e quelle legate alla robotica nei locali dell’Aurigemma.

Continua a leggere

Attualità

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo

Pubblicato

-

La piazza del 5 aprile sarà contro il riarmo, la manifestazione è organizzata dal M5S e partirà da piazza Vittorio Emanuele II e giungerà a via dei Fori Imperiali sbandierando lo slogan: ”Basta soldi per le armi. Fermiamoli!” Alla manifestazione parteciperà l’ANPI con una sua delegazione, pur ribadendo la completa autonomia da qualsiasi formazione politica.È ancora incerta l’adesione del PD diviso sul da farsi nonché quella di Italia Viva e Calenda, mentre parteciperanno convinti l’Allenza Verdi-Sinistra, il Partito del Sud e Rifondazione Comunista. Non mancano volti noti di intellettuali e politici quali: Rita De Crescenzo, Marco Travaglio, passando per Alex Zanotelli e Vincenzo De Luca, quest’ultimo ha dichiarato: ”Credo che bisogna lavorare per la pace. È irrinunciabile un’iniziativa diplomatica, solo le armi non servono a nulla” (da Policy Maker di Maria Scopece). La CIGL lascia libertà di scelta ai propri iscritti. 

Gli 800 miliardi che l’UE metterà in campo saranno spesi per costruire potenti apparati bellici ed addestrare uomini che dovranno uccidere altri uomini. In un mondo dominato dalla paura dell’atomica che garantisce la distruzione dell’intero pianeta, l’Europa impegnerà ingenti risorse economiche non per alleviare la sofferenza o ridurre i divari economici e di genere, ma per costruire nuove armi senza che vi sia l’esercito ed il ministro della difesa che rappresenti tutta l’U.E. Ognuno dei 27 Stati agirà autonomamente, il governo italiano dopo che avrà raggiunto l’accordo dovrà gravare il bilancio del paese, per i prossimi anni, di almeno 35/40 miliardi che, in un periodo di crescita del PIL di pochi decimali, potrebbe comportare la riduzione di servizi con tagli all’istruzione, alla sanità nonché alla tutela dei cittadini ed alla promozione del benessere sociale ed economico. 

L’Europa è nata per garantire la cooperazione tra gli Stati ed assicurare la pace, se destina risorse alle armi, si prepara alla guerra.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti