Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Viaggio nella sanità – Caregivers, anonimi eroi

Pubblicato

-

Silenziosi, tra le mura domestiche, ogni giorno migliaia di persone, donne o uomini, assistono il congiunto gravemente ammalato.              

Non sono eroi ma persone amorevoli che, a volte, lasciano il lavoro per dedicarsi completamente alla cura del familiare, la loro vita privata è un vago ricordo. Questo è il caregiver, abile e arruolato h 24, asseconda i voleri del familiare ammalato e cerca di offrirgli un servizio da albergo di extra lusso. Spesso le Istituzioni Sanitarie sono un miraggio, i Servizi Sociali del Comune inesistenti, si ingaggia una lotta senza quartiere per ricevere poche ore di assistenza domiciliare, braccia indispensabili per la curaquotidiana della persona ammalata. Il caregiver ha sempre un orecchio pronto durante il riposo notturno e gambe agili per scattare come un centometrista. Appena sveglio provvede a rendersi presentabile e poi somministra all’ammalato le medicine, controlla i parametri vitali, cura leabluzioni della persona cara, prepara il cibo, mantiene pulito l’ambiente domestico, approvvigiona la dispensaalimentare, dei farmaci e dei presidi sanitari, aiuta i figli e li guida durante gli studi, si reca presso l’ASL per la prescrizione di fisioterapia, di logopedia, di pannoloni ed altro. È sceneggiatore, produttore e attore con la sua famiglia della cura del congiunto e fronteggia a mani nude patologie che logorano fisicamente e psicologicamente. Raramente viene fornito il supporto psicologico,indispensabile per prevenire la sindrome di Burnout (stressderivante dall’assistenza di persone disabili) e la depressione, patologie gravi che potrebbero produrre danni irreparabili nella mente e nello spirito del nucleo familiare. In questi giorni, il personale sanitario è stato in prima linea per fronteggiare il contagio da Covid-19. Sono stati fotografati con le “stimmate” sul viso prodotte dalle mascherine oppure addormentati esausti su una tastiera di computer, tutto vero. Mi chiedo quando si metterà in risalto la figura del caregiver? Chi lo fotograferà e lo intervisterà mentre avverte la sofferenza interiore dell’assistere e curare un proprio caro? Domande senza risposta.
Lo Stato deve assicurare, nel suo agire, la centralità della persona umana. Deve praticare la politica dell’accoglienza e dell’ascolto al fine di garantire la presa in carico dell’intero nucleo familiare del disabile. Quest’ultima, ad oggi, è assistita quasi esclusivamente dalle associazioni di volontariato, laddove presenti. I caregiver non voglionofavori o privilegi, sono persone libere, non vassalli, rivendicano i loro diritti sacrosanti. Pretendono una vita dignitosa per i propri cari gravemente ammalati, i quali non devono desiderare la morte prematura per alleviare le proprie e le altrui sofferenze.

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti