Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Vittorio Melito:”DALL’EMERGENZA COVID AL PNRR PER LA SANITA’. UN CONVEGNO PER LA PARTECIPAZIONE“

Pubblicato

-

L’Osservatorio Permanente della Sanità del Comune di Ariano Irpino ha oggi inviato al Direttore Generale dell’ASL ed ai deputati nazionali e regionali della provincia la seguente lettera, ritenendo che le scelte relative all’attuazione del PNRR siano di importanza tale da dover essere dibattute e partecipate, pur nel rispetto delle esigenze di celerità. Il superamento dell’emergenza Covid deve avvenire in maniera trasparente ed efficiente.

Intanto, nell’immediato ci chiediamo perché il netto calo di ricoverati Covid nell’ospedale di Ariano Irpino (oggi 17 in  tutto, di cui nessuno in  intensiva, 4 in subintensiva e gli altri dispersi tra area Covid, medicina Covid, cardiologia, chirurgia e ortopedia) non si traduca SUBITO nella loro concentrazione nell’area dedicata, liberando gli altri reparti e la rianimazione.

Oggetto: piano nuova sanità territoriale

In relazione al comunicato stampa circa l’attuazione in Irpinia del piano regionale per la nuova sanità territoriale, finanziato con i fondi PNRR, il Comune di Ariano – attraverso l’Osservatorio Permanente della Sanità – rileva che ancora una volta il metodo prescelto ha accuratamente evitato qualsiasi occasione di confronto e consultazione con gli enti locali e l’utenza. 

Si richiamano e condividono le osservazioni già avanzate da Cittadinanza Attiva circa le discrasie tra previsioni nazionali e regionali nonché le disparità tra ambiti territoriali omogenei quali le province di Avellino e Benevento; altrettanto per le posizioni già espresse dall’Ordine dei Medici della Provincia sull’inadeguatezza del piano e dal Presidente del Comitato dei Sindaci circa il voluto isolamento perseguito da codesta Direzione nella sua preparazione. 

Si osserva che non sono illustrati i criteri di distribuzione delle risorse finanziarie e la loro entità per ciascun intervento; si ignora se la destinazione di attrezzature agli ospedali sia il frutto della valutazione del fabbisogno e della consultazione dei responsabili delle unità operative; né si comprende quale logica ispiri la concentrazione di ciascuna tipologia di strutture (CDC, ODC e COT) in tre comuni vicini tra di loro, lasciando scoperta una vastissima estensione territoriale della provincia. L’edificio ospedaliero di Ariano Irpino ha una ala quasi completamente inutilizzata che ben potrebbe ospitarle, valorizzando la loro funzione di prossimità alla collettività e di filtro per evitabili ricorsi all’ospedale.

Questo Comune intende promuovere in tempi brevi un incontro pubblico per discutere delle tematiche relative al passaggio dall’emergenza Covid in zona rossa all’attuazione del piano di rinascita e resilienza, coinvolgendo le deputazioni nazionale e regionale della provincia, la Regione, il Ministero e le Commissioni Parlamentari della Salute, Comitato ed Assemblea dei Sindaci della ASL. Ci auguriamo che codesta Direzione non mancherà e che vorrà cogliere questa occasione di dibattito ed informazione.

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere

Attualità

Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

Pubblicato

-

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.

Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti