Attualità
Yvonne Pizza:”L’uomo mangia non solo per nutrirsi”

Di Yvonne Pizza, nutrizionista La nutrizione è un evento che ha come protagonista l’uomo e il cibo; è un gesto che ha un significato biologico, storico, sociale, culturale, psicologico, nonché rilevanti implicazioni sanitarie.
Così, attorno al cibo si sono fondate società, sono state elaborate leggi, si è prodotta conoscenza. In certi casi il cibo è anche strumento dell’inconscio, ciò avviene nella bulimia e nella anoressia.
Mangiare è uno degli atti più complessi compiuti dal nostro corpo.
Anche se parte essenziale della nostra quotidianità, l’atto del gustare un cibo, in effetti, non è un comportamento sul quale ci fermiamo a riflettere: una cosa ci piace o non ci piace, e pochissimi si soffermano su ciò che mangiano.
L’importanza psicologica della nutrizione è legata al fatto che da stimolazioni piacevoli, e, ad esempio, nella prima parte della vita attorno all’oralità si costruisce la prima zona erogena e il cibo rappresenta il primo oggetto della sensualità.
In questa fase la nutrizione è anche un veicolo di sensazioni e attraverso questa il bambino percepisce l’affetto e l’amore.
La ricerca del piacere sensoriale nel mangiare e la consapevolezza che accompagna e precede questo piacere, anche nella scelta di cosa mangiare, di come prepararlo e poi consumarlo e persino della compagnia con cui condividerlo, accresce questo piacere.
In genere, nell’atto di mangiare una pietanza, facciamo attenzione solo alle sensazioni avvertite dalla lingua e dal palato (ciò che basta a dirci che sia più o meno buono), ma assaporare un cibo, non è semplicemente avvertire il gusto di ciò che portiamo alla bocca, è molto di più.
È il complesso risultato di una vasta gamma di stimoli sensoriali che interagiscono, perdendo così la loro singolarità, per restituirci una sensazione d’insieme, che si imprime nella nostra memoria gustativa in modo permanente.
La vista ci fornisce la prima sensazione di piacere legata al cibo, le prime impressioni sull’aspetto e sulla consistenza di un cibo: i colori, la presentazione di una pietanza, la sua forma, l’impiattamento, possono già anticiparcene il gusto, e questo ci porta a pensare che il cibo si assapora anzitutto con gli occhi.
Assaporare una pietanza è un susseguirsi di sensazioni complementari in cui tutti i sensi entrano in scena: respirare i profumi di un piatto, ammirarne i colori e le forme, avvertirne gli aromi, riconoscerne i gusti, apprezzarne le consistenze, sentirne il suono quando la mordiamo e poi la mastichiamo, è un’esperienza non soltanto multisensoriale, ma anche emotiva.
Il piacere del gusto è una delle pochissime esperienze multisensoriali per definizione, insieme all’eros.
L’atto stesso del mangiare, alla pari dell’atto sessuale, è un atto di assimilazione e di riunificazione di due entità distinte che si incontrano, si mescolano, si confondono. Proprio perché assaporare un cibo è una riproduzione dell’atto sessuale.
In entrambi i casi si tratta: di annusare, di guardare, di toccare, di leccare, di mordicchiare, di assaggiare con tutto il corpo.
Concetto sintetizzato dallo scrittore e drammaturgo russo Ivan Turgenev:
“Il genio dell’amore e quello della fame, questi due fratelli gemelli, sono i due elementi–motore di tutto ciò che vive. Tutto ciò che vive si mette in moto per nutrirsi, per riprodursi. L’amore e la fame. Il loro scopo è identico. La vita non deve mai fermarsi; bisogna che essa si sostenga e crei”
Attualità
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:
Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;
Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;
Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.
Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.
Attualità
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle ore 23:59 del 10-05-2025.
Attualità
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone

I Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti nella serata di ieri, 15 aprile, intorno alle ore 18:50, a seguito di un incidente stradale avvenuto lungo la SS90 “Strada Statale delle Puglie”, nel tratto compreso tra Ariano Irpino e Savignano. L’allarme è giunto alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Avellino che ha disposto l’invio di una squadra del distaccamento di Grottaminarda.

Nell’incidente sono stati coinvolti una macchina operatrice specializzata nel trasporto eccezionale di pale eoliche, un’auto in transito e un furgone della stessa ditta, impiegato come mezzo di scorta del trasporto eccezionale. Per cause in corso di accertamento, la macchina operatrice ha perso il controllo, finendo per urtare i due veicoli. Nell’impatto sono rimasti feriti il macchinista del mezzo eccezionale e l’autista dell’autovettura, entrambi soccorsi e affidati alle cure del 118.
Le operazioni di messa in sicurezza e di recupero dei mezzi hanno richiesto diverse ore di lavoro, a causa della complessità delle manovre necessarie per il ripristino della viabilità.
-
Attualità4 settimane fa
Spedizione punitiva contro pizzaiolo ad Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Abuso edilizio e gestione illecita di rifiuti. Denunciato 77enne di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Auto fuori strada in pieno centro ad Ariano. Solo tanta paura per un padre e suo figlio minorenne
-
Attualità3 settimane fa
Chiusura al traffico per i lavori di riqualificazione del centro storico
-
Attualità1 settimana fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Il GSA Pallavolo Ariano conquista il titolo di Campione Territoriale Under 17 Maschile
-
Attualità1 settimana fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità3 settimane fa
Dalle Luci di Hollywood al Cuore dell’Irpinia: Ralph Macchio in Viaggio Verso le Sue Origini