Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Zamberletti ringrazia Ariano Irpino e gli altri comuni per aver “certificato il ricordo”.

Pubblicato

-

 

“Indipendentemente dal risultato, mi commuove il sentimento che ha spinto l’iniziativa”. Così l’On. Giuseppe Zamberletti nell’incontrare a Roma una delegazione del Comune di Ariano Irpino che, insieme ad altri 20 comuni, ha fatto voti presso il Presidente della Repubblica per la nomina di Zamberletti quale “Senatore a vita” visto il ruolo fondamentale che ha rivestito durante l’emergenza del sisma in Irpinia nel 1980 e negli anni immediatamente successivi.

 

“La cosa che mi ha commosso- ha affermato il padre della moderna Protezione Civile- è che, a distanza di tanti anni, non ci si aspetta che il ricordo sia ancora tanto vivo da suggerire degli atti deliberativi da parte delle amministrazioni comunali, questa è una cosa che generalmente può avvenire nell’emozione del momento. Io ho un ricordo vivo di quei giorni e di queste comunità, ma mi commuove sapere che anche in queste persone sia così. Sono veramente grato al Comune di Ariano e a tutte le amministrazioni comunali che hanno deliberato per aver certificato il ricordo. E’ una iniziativa che mi rende felice indipendentemente da quello che sarà il risultato”.

 

Il Consigliere delegato alla Protezione Civile del Comune di Ariano che ha seguito tutto l’iter, Angelo Puopolo, nel corso dell’incontro, (avvenuto presso gli Uffici della Società per lo Stretto di Messina di cui Zamberletti è Presidente), ha documentato l’Onorevole, già Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile e dei Lavori Pubblici, sull’iniziativa, consegnandogli copia di tutti i deliberati e della lettera scritta dal Sindaco di Ariano Irpino, Antonio Mainiero, al Presidente Giorgio Napolitano, dove si spiegano le motivazioni della richiesta.

 

 

“E’ un ricordo che conserverò con cura- ha aggiunto Zamberletti- questa documentazione attesta che non solo io coltivo il ricordo di quei momenti in cui si è concentrata una quantità di emozioni, di incontri, di conoscenze di persone, di necessità di prendere decisioni importanti per le comunità, di coraggio delle comunità stesse, della loro determinazione e ferma volontà di venir fuori dalla difficoltà, ma che queste persone nonostante la tragicità di quegli eventi hanno tratto un ricordo positivo. Questa per me è una cosa bellissima”.

 

L’iniziativa promossa dal Comune di Ariano, ai sensi dell’Art. 59 della Costituzione Italiana, di far voti affinché l’On. Giuseppe Zamberletti venga nominato “Senatore a vita” è stata condivisa da 21 comuni non solo della provincia di Avellino, ma anche di Potenza e Salerno, unanimi nel ritenere che la sua figura abbia dato lustro alla Patria per altissimi meriti nel campo sociale, tant’è che viene riconosciuto “il padre della Protezione Civile”.

 

Questi i Comuni che hanno aderito all’iniziativa attraverso appositi atti deliberativi: Ariano Irpino, Muro Lucano, Valva, Lioni, Sant’Andrea di Conza, Calabritto, Teora, Sant’Angelo dei Lombardi, Conza della Campania, Senerchia, San Mango sul Calore, Castelvetere sul Calore, Bonito, Grottaminarda, Melito Irpino, Savignano Irpino, Greci, Montaguto, Villanova del Battista, Castel Baronia, San Nicola Baronia.

 

Ora non resta che attendere una risposta dal Quirinale.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Proiezione del corto “Fiori nella Polvere”

Pubblicato

-

Giovedì 24 Aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Rossa del Palazzo degli uffici in Ariano Irpino verrà proiettato il corto “Fiori nella Polvere” diretto da Iole Ionno.

“È il compleanno di Irene. Sua figlia Livia va a trovarla per festeggiare, ma durante l’incontro riemerge un passato irrisolto. Dopo tempo Livia ripenserà a quell’incontro e a come ristabilire una connessione con sua madre”.

Questa è brevemente la trama del corto,  al termine della proiezione il pubblico avrà la possibilità di dialogare con la regista Iole Ionno e con lo sceneggiatore Alessandro Tomassi.

 Ad accompagnare in questo viaggio ci sarà Maria Elena De Gruttola.

Con la grazia e la forza che la contraddistinguono, la regista riesce ad affrontare un tema enorme e più che mai attuale.

Le immagini raccontano più delle parole; la forza evocativa di uno sguardo o di un gesto appena accennato, ci trascinano dentro ad una storia delicata e potente.

Vi aspettiamo giovedì 24 Aprile 2025 alle 20:30.

Continua a leggere

Attualità

Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente

Pubblicato

-

Irpiniambiente informa la cittadinanza che, in occasione delle festività di lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione) e giovedì 1° maggio 2025 (Festa dei Lavoratori), il servizio di raccolta dei rifiuti sarà effettuato secondo le seguenti modalità:

Lunedì 21 aprile: il servizio di raccolta sarà regolarmente effettuato per le frazioni organica e indifferenziata;

Venerdì 25 aprile: sarà garantita esclusivamente la raccolta della frazione indifferenziata. La raccolta della plastica sarà pertanto sospesa;

Giovedì 1° maggio: il servizio di raccolta della frazione vetro sarà sospeso.

Si invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni sopra riportate per garantire un corretto svolgimento del servizio.

Continua a leggere

Attualità

“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso

Pubblicato

-

Con determinazione gen. 510 del 16/04/2025 n. sett. 65 è stato pubblicato l’Avviso Pubblico “FONDO SOSTEGNO COMUNI MARGINALI”, seconda annualità, finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese che intraprendano una nuova attività economica di natura commerciale, artigianale o agricola, nel territorio del Comune di Ariano Irpino. Il “Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” è un’iniziativa del governo italiano volta a sostenere le aree più svantaggiate, caratterizzate da spopolamento e carenza di attrattività, promuovendo coesione sociale e sviluppo economico. Si tratta di un fondo finanziario che distribuisce risorse ai comuni, con l’obiettivo di incentivare progetti mirati a contrastare il fenomeno dello spopolamento e a rilanciare le attività economiche. L’Avviso è finanziato con risorse stanziate dal D.P.C.M. 30 settembre 2021 e la scadenza per la richiesta del contributo è fissata alle  ore 23:59 del 10-05-2025.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti